Lago di Como: cosa vedere e attività da fare

Siete mai stati al lago di Como? Scoprite in questo articolo cosa vedere con i nostri consigli di viaggio!

Il Lago di Como è certamente una delle mete più romantiche e suggestive che ci siano nel Bel Paese. Se siete diretti qui per qualche giorno allora vi servirà sapere cosa vedere e cosa fare al lago di Como!

Cosa vedere sul Lago di Como: consigli di viaggio

Tra ville storiche, borghi pittoreschi e paesaggi naturali, il Lago di Como è una meta suggestiva da scoprire almeno una volta. Se state pensando di visitarlo, dovete prepararvi su cosa vedere anche in un solo giorno. Ecco le nostre attrazioni consigliate e cosa fare sul Lago di Como.

Bellagio

Definita anche “la perla del lago” Bellagio è situata all’incrocio dei due rami del lago, con una vista mozzafiato, tra strade acciottolate e ville storiche come Villa Melzi e Villa Serbelloni tutte da scoprire e soprattutto da ammirare.

Funicolare Como – Brunate

Inaugurata nel 1894, la funicolare Como – Brunate collega il capoluogo al “balcone” lariano, ovvero il lago e la montagna, e regala una vista mozzafiato su Como ed il suo lago dall’alto.

Il “viaggio” infatti, comincia in una galleria e prosegue poi all’esterno dove le due piccole carrozze si arrampicano su una ripida pendice collinare permettendo di vedere lo splendido panorama. La funicolare è su un unico binario che raddoppia solo a metà tragitto dove le due vetture si incrociano.

Il percorso, lungo 1084 metri che con la massima pendenza del 55% supera un dislivello di circa 500 metri, consente di raggiungere in poco meno di 7 minuti il piccolo paesino di Brunate.

Cernobbio

Imperdibile da vedere nella vostra visita sul lago di Como è Cernobbio, località turistica ai piedi del Monte Bisbino. Cuore del paese è Piazza Risorgimento, anche conosciuta come la “Riva”, che si affaccia direttamente sul lago.

Cernobbio è nota per la presenza di tante prestigiose ville. L’imponente Villa Erba costruita nel 1898, è un esteso complesso formato da casa padronale, foresteria, serre, darsena, scuderie, abitazioni di servizio, circondato da un ampio parco. Era la residenza nobiliare della famiglia di Luchino Visconti, celebre regista lombardo.

Passeggiando lungo il lago di Como si possono ammirare ancora, Villa Bernasconi in stile liberty, Villa Pizzo formata da due edifici, di cui uno sorge sul lago, e la settecentesca Villa Fontanelle immersa in uno splendido parco.

Cosa vedere sul Lago di Como: attività da fare

Il Lago di Como è tutto da vivere, non solo da osservare e ammirare dall’alto al “basso”. Oltre le cose da vedere e i luoghi più suggestivi da scoprire, ci sono molte attività interessanti da poter fare al lago di Como. Una delle prime imperdibili attività è una crociera sul lago. Così potrete godere di una vista unica sulle colorate case dei borghi che si affacciano sulle acque, le ville storiche e le imponenti montagne che fanno da sfondo.

Inoltre, grazie alla navigazione del lago, si scopriranno angoli nascosti accessibili solo via acqua. E poi per gli amanti dello sport e della natura, la zona offre numerose possibilità. Dal trekking sul Lago di Como lungo i sentieri più caratteristici, al kayak o provare l’emozione del parapendio, tra divertimento e adrenalina.

Scritto da Chiara Sorice

Lascia un commento

Location di Alfredino – una storia italiana: dove è stata girata la fiction

Quali sono gli aeroporti più grandi d’Europa?

Leggi anche