Programma il tuo viaggio

Cosa vedere a Padova e dintorni: tappe e consigli di viaggio

Siete a Padova, e non sapete cosa visitare? Scoprite di seguito cosa vedere anche nei dintorni

Siete pronti a trascorrere un weekend a Padova? Allora seguite la nostra guida su cosa vedere in città e nei dintorni!

Migliori attrazioni a Padova: cosa vedere in città e dintorni

Padova, città d’arte e di cultura, è spesso accantonata dai turisti a favore delle più famose Venezia e Verona.

In realtà è una città sorprendente, ecco cosa vedere sia a Padova che nei dintorni. Partiamo dal suo centro storico e dalla famosa Basilica di Sant’Antonio. Ogni anno, infatti, milioni di fedeli raggiungono la città veneta per rendere omaggio ad uno dei santi più venerati della Cristianità. Tuttavia, sebbene Padova sia stata chiamata per anni “Città del Santo”, in onore di Sant’Antonio, c’è tanto da visitare.

Il Palazzo della Ragione con Piazza delle Erbe e Piazza della Frutta sono il luogo del mercato da oltre 800 anni.

La Torre dell’Orologio impreziosisce la Piazza dei Signori considerata il salotto del centro storico. La medievale Chiesa degli Eremitani con gli affreschi del Mantegna anticipa lo straordinario ciclo di affreschi di Giotto alla Cappella degli Scrovegni.

Da vedere anche i Musei Civici che sono testimoni della storia antica di Padova e del suo importante patrimonio artistico. La grande piazza del Prato della Valle e l’Orto botanico sono luoghi di interesse storico e culturale.

Allo stesso tempo sono spazi verdi in cui è piacevole rilassarsi.

E infine la Basilica di Santa Giustina è una delle chiese più grandi del mondo cristiano per tornare all’aspetto religioso. Ora invece passiamo ai “dintorni” di Padova da scoprire!

Colli Euganei

Se amate la natura e siete a Padova spostatevi nei suoi dintorni dove troverete un parco regionale davvero unico: i Colli Euganei. Qui troverete vigneti e boschi, che si innalzano tra la pianura veneta e tante attrazioni da visitare. Ecco le principali:

Castello del Catajo, un palazzo rinascimentale completamente ricoperto di splendidi affreschi;

giardini di Villa Barbarigo a Valsanzibio;

il borgo di Arquà Petrarca, dove visse il celebre poeta;

Villa dei Vescovi, riaperta dal FAI nel 2011;

le terme di Abano e Montegrotto.

Terme di Abano e Montegrotto

Abano e Montegrotto sono due stazioni termali nei dintorni di Padova ma conosciute in tutta Europa. Già gli antichi romani amavano queste acque curative che, nel corso degli ultimi secoli, sono state incanalate negli stabilimenti termali della zona di Padova.

Le piscine termali e le nuovissime spa sono perfette per un weekend di relax ma sono l’ideale anche per una giornata di totale rilassamento, lontano dal caos della città.

Cittadella

Da visitare anche le città murate col loro fascino del medioevo. Cittadella, con la sua cinta muraria restaurata in tempi recenti, è uno dei luoghi più interessanti vicino Padova.

La città murata si distingue per la sua splendida ed imponente cinta muraria del Duecento, di forma ellittica, con le sue torri e le sue porte d’accesso. Cittadella è nota soprattutto per il camminamento di ronda che si sviluppa sulla sommità dell’intera cerchia muraria.

Scritto da Chiara Sorice

Lascia un commento

Sofia, Bulgaria: cosa vedere nella Capitale?

Trapianto di capelli in Turchia: l’opzione sempre più gettonata dagli italiani

Leggi anche