Programma il tuo viaggio

Cosa vedere a Pisa e dintorni? Posti da scoprire

Alla scoperta di Pisa e dintorni: scoprite in questo articolo cosa vedere nella città della "torre pendente".

Pisa, città della Toscana conosciuta soprattutto per la celebre torre pendente, è una delle più visitate dai turisti. Ma cosa si può vedere ed è consigliato fare a Pisa e dintorni? Scoprite la nostra guida

Cosa vedere a Pisa e dintorni: la guida

Pisa fu una delle cosiddette Repubbliche Marinare e, come in altre città della Toscana, è forte tra i cittadini il senso di appartenenza. Inoltre è una delle più visitate e apprezzate della Toscana e anche dell’Italia, ma cosa vedere? Ecco la guida ai migliori monumenti e attrazioni a Pisa e dintorni.

Pisa è nota per la Piazza dei Miracoli, dove troverete la famosissima Torre pendente, la Cattedrale e il Battistero. La piazza è sempre molto folta di turisti provenienti da ogni parte del mondo, che si accalcano per scattarsi selfie o immortalare con foto panoramiche il paesaggio urbano creato dalle mura antiche e dalla piazza.

I monumenti di questa piazza sono stati costruiti con i bottini di guerra presi ai saraceni del Nord Africa dalla flotta pisana. Poi c’è il Campo Santo Monumentale, che si trova proprio alle spalle della Cattedrale di Pisa e a pochi passi dalla Lupa capitolina. Oggi ospita importanti dipinti e affreschi medievali.

Emblema della città per via della sua caratteristica pendenza, nonché prima cosa da vedere a Pisa, la Torre è il monumento più celebre di Piazza del Duomo.

Costruita tra il XII e il XIV secolo, la Torre pende perché il terreno ha ceduto già nelle prime fasi di costruzione e da allora è rimasta così. Si pensa che la Torre sia stata progettata da Diotisalvi, che nello stesso periodo stava costruendo il Battistero.

In realtà, anche se sono molte le analogie tra i due edifici, la diatriba sulla paternità del progetto è ancora in corso. La Torre di Pisa è stata proposta come una delle sette meraviglie del mondo moderno.

Da vedere c’è la Cattedrale di Pisa, dedicata a Santa Maria Assunta, l’esempio più significativo dell’arte romanica pisana. L’architetto Buscheto, fondendo la tradizione classica ad elementi dell’arte normanna, bizantina, paleocristiana e araba, ha dato vita ad uno stile originale che ha anticipato il Rinascimento fiorentino.

Volterra

Volterra è il borgo medievale più conosciuto della provincia di Pisa, forse anche per merito della saga letteraria di Twilight, e si trova sulla sommità di una collina a circa 500 metri d’altitudine. Le mura che lo circondano, il più antico municipio della Toscana (il Palazzo dei Priori) e i suoi stretti vicoli rappresentano l’atmosfera medievale tipica di borghi di questa regione.

San Miniato

A quaranta minuti di viaggio dal centro di Pisa si trova San Miniato, l’ultimo comune prima di entrare a Firenze. San Miniato è un piccolo borgo medievale che troneggia dall’alto della collina e che un tempo controllava la via Francigena.

Questa nota strada medievale univa Parigi a Roma e proseguiva fino al Salento, dove si trovavano i porti dai quali salpavano pellegrini e cavalieri alla volta di Gerusalemme.

Scritto da Chiara Sorice

Lascia un commento

Il Ciclone: le location dove è stato girato

Zante last minute: offerte in scadenza il 3 luglio

Leggi anche