Il Ciclone: le location dove è stato girato

Dove è stato girato Il Ciclone? Scoprite di seguito tutte le location!

Il Ciclone, uno dei film più iconici di Leonardo Pieraccioni, uscito nel 1996, è uno dei più famosi e amati del regista e attore toscano. Il film racconta di Levante, giovane ragioniere di un paesino toscano, la cui routine “normale” e anche noiosa è rivoluzionata dall’arrivo al casale in cui vive con la famiglia, di una compagnia di ballerine di flamenco.

Ma dove è stato girato? Ecco le location

Dove è stato girato Il Ciclone: location del film 

Il Ciclone tra i film più iconici di Leonardo Pieraccioni racconta la vita di Levante, giovane ragioniere che vive in un paesino della Toscana con la sua famiglia: il padre Osvaldo e due fratelli Libero e Selvaggia. Un giorno una compagnia spagnola di flamenco arriva e porta nuovo e contagioso entusiasmo nella vita dei quattro.

Scopriamo dove è stato girato

Arezzo, Toscana

Il Ciclone è quasi interamente girato in Toscana, prettamente nelle sue campagne. Il casolare in cui abitano i protagonisti del film si trova nei pressi di Laterina, un paesino immerso nelle campagne toscane in provincia di Arezzo.

Le scene girate all’interno del paese, invece, sono state filmate nei borghi di Poppi e Stia, entrambi comuni della vallata del Casentino, sempre in provincia di Arezzo.

Il motorino “celebre” utilizzato nel film è un Motobécane 40VL Mobymatic (trasmissione a variatore), che nel film viene identificato semplicemente come “motorino serie Luxe immatricolato 1979”.

Parte della storia è ambientata nella proprietà della famiglia Quarini, ovvero il Casale della Giuncaia, edificio della tenuta di Villa Monsoglio nei pressi di Laterina (AR). Qui arrivano per sbaglio e passano la notte cinque ballerine spagnole e il loro impresario. 

Il bar del paese dove Levante si intrattiene con gli amici e dove la barista Franca conosce l’impresario delle ballerine Naldone si trova in piazza Tanucci a Stia. Nella stessa piazza si trovano l’officina di Pippo, l’erboristeria di Carlina e la Pieve di Santa Maria Assunta nella quale viene celebrato il matrimonio tra Franca e Naldone. 

A Poppi invece si trovano la farmacia dove lavora Selvaggia, in piazza Amerighi, e il fruttivendolo, in via Cesare Battisti

Firenze 

Prima di rientrare in Spagna la compagnia di flamenco si sposta a Firenze e alloggia al Grand Hotel Cavour. Levante raggiunge qui Caterina alias Lorena Forteza e dopo una cena al ristorante Beatrice i due passano la notte in giro per la città: mentre attraversano Piazza della Santissima Annunziata scoprono l’amore più o meno condiviso per il poeta Pessoa. Il giorno dopo si salutano alla stazione di Santa Maria Novella. Altre scene girate a Firenze sono i Lungarni e l’Enoteca Pinchiorri.

Scritto da Chiara Sorice

Lascia un commento

Migliori spiagge della Liguria in Riviera di Ponente? Destinazioni da scoprire

Cosa vedere a Pisa e dintorni? Posti da scoprire

Leggi anche