I 5 castelli più belli della Valle della Loira

La Valle della Loira è un tesoro di storia, arte e bellezza naturale, e i suoi castelli sono le gemme che brillano più di tutte. Ecco i 5 castelli più belli da visitare.

La Valle della Loira, situata nel cuore della Francia, è famosa per i suoi maestosi castelli che rappresentano l’apice dell’architettura rinascimentale. Per molto tempo, questo territorio è stato al centro della storia francese, con una ricca eredità culturale che risale all’epoca medievale.

I castelli della Loira sono più di 300 e visitarli tutti risulta impossibile. Per questo motivo, abbiamo selezionato i 5 castelli più belli da vedere durante il vostro viaggio in questa magnifica valle. Divertitevi a esplorarli tutti e a scoprire i loro segreti!

I 5 castelli più belli della Valle della Loira

Castello di Chenonceau

Il Castello di Chenonceau, con i suoi magnifici giardini paesaggistici e la sua architettura mozzafiato, è conosciuto come il “Castello delle Dame”.

La sua storia è intrisa di romanticismo e intrighi, rendendolo una tappa imprescindibile per chi visita la Valle della Loira.

Le sue decorazioni, gli arredi e, soprattutto, i suoi giardini ne fanno un luogo di eccezionale bellezza. Gli interni del castello sono impressionanti, con stanze come quella di Diane de Poitiers, di Gabrielle d’Estrées e di Francesco I, quest’ultima caratterizzata dal più grande camino del castello.

Non mancano la stanza delle Cinque Regine e quella di Caterina de’ Medici.

La stanza di Louise de Lorraine si contraddistingue per l’inquietante rivestimento scuro e i dipinti religiosi macabri che riflettono il lutto della moglie di Enrico III.

Infine, il giardino all’italiana di Caterina de’ Medici, nel suo massimo splendore da maggio a settembre, vanta 130.000 piante da fiore che arricchiscono la tenuta.

Castello di Chambord

Il Castello di Chambord è uno dei castelli più famosi al mondo, grazie alla sua unica architettura rinascimentale francese che fonde elementi medievali con influenze classiche italiane. Nel 1840, il castello è stato inserito nella prima lista dei monumenti storici francesi, e nel 1981 è stato riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità.

Si tratta di uno dei più grandi manieri della Valle della Loira, sebbene fosse originariamente utilizzato come base per le battute di caccia da parte di Re Francesco I.

Il castello è caratterizzato da otto torri imponenti, 440 stanze, 365 camini e 84 scale. Tra le sue attrazioni più note, vi è la spettacolare scalinata a doppia elica, che permette alle persone di salire e scendere contemporaneamente senza incontrarsi

Per chi ha tempo, è possibile esplorare la splendida tenuta del castello, il Domain National de Chambord. La sua vastità è paragonabile a quella di metà di Parigi, rendendolo il più grande parco boschivo recintato in Europa. All’interno della tenuta, è possibile avvistare torrette di caccia e una varietà di fauna selvatica, come cervi, cinghiali, volpi e caprioli.

Castello di Villandry

Famoso per i suoi spettacolari giardini rinascimentali, il Castello di Villandry incanta i visitatori con intricati labirinti di siepi, fontane e coloratissimi fiori. La sua bellezza è un’ode all’arte del giardinaggio e alla perfezione architettonica.

Il maniero fu eretto nel 1536 da Jean le Breton, un ministro di Francesco I. Tuttavia, durante la Rivoluzione francese, il castello fu confiscato e, all’inizio del XIX secolo, Napoleone lo acquistò per suo fratello Giuseppe.

Gli appassionati di fiori rimarranno senza parole di fronte a uno dei giardini all’italiana più belli e curati di tutta la Francia. Tra i 6 meravigliosi giardini, il giardino dei ricami di bosso merita una menzione speciale. Quest’ultimo, noto anche come giardino dell’amore, è diviso in 4 sezioni che illustrano le diverse sfumature emotive dell’amore: l’amore tenero, l’amore passionale, l’amore capriccioso e l’amore tragico. Da qui, è possibile salire fino al belvedere, da cui si può ammirare una vista magnifica di tutti i giardini.

Castello di Ussé

Il Castello di Ussé, spesso associato alla fiaba della Bella Addormentata, è un’incarnazione dei castelli da favola. Le sue torri imponenti e le sale sontuose trasportano i visitatori in un mondo di magia e romanticismo.

Costruito originariamente come roccaforte nel Medioevo, il castello è diventato nel tempo un gioiello dell’architettura rinascimentale, trasformandosi successivamente in una residenza di piacere nel XVII e XVIII secolo.

Tra le tante sale da visitare, la “Galerie Centrale” custodisce il busto di Luigi XIV, realizzato dal Bernini, e dei bellissimi arazzi fiamminghi che illustrano le tradizioni del tempo.

Imperdibili anche i giardini alla francese a terrazze, realizzati dallo stesso ideatore dei giardini di Versailles. Qui, potrete ammirare moltissime varietà di fiori e piante, tra cui degli antichissimi agrumeti, che risalgono al periodo precedente la Rivoluzione francese.

Castello di Amboise

Situato su un promontorio con vista sulla Loira, il Castello di Amboise offre uno spettacolare panorama e una storia legata a personaggi illustri. Per quasi duecento anni, la storia del castello di Amboise si è intrecciata profondamente con quella della Francia.

Questo meraviglioso palazzo, dimora dei re Carlo VIII e Francesco I durante il Rinascimento, è anche il luogo di sepoltura di Leonardo da Vinci.

Qui, non potete perdervi la meravigliosa Chapelle di Saint-Humbert, realizzata in stile gotico flamboyant e ricca di decorazioni a tema caccia, e le magnifiche terrazze che si affacciano sul fiume.

Inoltre, in estate, uno spettacolo di luci e suoni intitolato “La profezia di Amboise” fa rivivere i fasti e gli intrighi della corte di Carlo VIII.

Scritto da Redazione Viaggiamo

Lascia un commento

Terme di Premia: dove si trovano e perché fanno bene

Dove è stato girato After 5: le location della celebre saga

Leggi anche