Villafranca Marittima: cosa vedere e cosa fare

Villafranca Marittima è talmente bella che è stata protagonista di molti film famosi: scopriamo cosa fare e cosa vedere in questa città.

Villafranca Marittima è talmente bella che è stata protagonista di molti film famosi. Ad esempio, “Un affare da ricordare” e “The Bucket List”. Ecco cosa vedere e cosa fare a Villafranca Marittima.

Villafranca Marittima: cosa vedere e cosa fare

Rilassarsi in spiaggia

La Costa Azzurra è nota per le sue bellissime spiagge e Villafranca Marittima non delude! Inoltre, è molto più sabbiosa delle spiagge di ciottoli che si trovano normalmente su questa costa, quindi è ottima per rilassarsi. La spiaggia principale di Plage des Marinieres è mozzafiato, con le sue acque cristalline di un blu intenso che la rendono perfetta per nuotare. La lunga baia curva e offre una splendida vista sull’acqua e sulle case colorate della città vecchia.

Passeggiate per le strade della città vecchia

Il centro storico è il cuore di Villefranche-sur-Mer e la parte più bella della città. La maggior parte degli edifici risale al XII o al XIII secolo ed è stata conservata in modo eccellente. Inoltre, tutte le case sono dipinte con i colori dell’arcobaleno, con persiane, piante e fiori in tinta.

Cittadella di Villefranche-sur-Mer

La Cittadella di Villefranche-sur-Mer è una fortezza medievale del XVI secolo che si trova su una collina sopra la città.

Ha la vista migliore della città, in quanto è abbastanza alta per guardare la baia, la città e la costa della Costa Azzurra. Venire qui per il tramonto o per l’alba è mozzafiato!

La cittadella ospita anche il municipio, diversi musei, un bellissimo giardino e un teatro all’aperto. La cosa migliore è che l’ingresso alla cittadella è gratuito, così come quello ai musei. Alcuni di questi espongono importanti opere d’arte e sculture.

Cappella di Saint-Pierre

La cappella di St Pierre è la sorpresa più grande di Villefranche-sur-Mer! La cappella, risalente al XVI secolo, era un tempo utilizzata come deposito dai pescatori locali durante il XIX secolo. In seguito, Jean Cocteau (famoso artista e regista) trovò un posto speciale nel suo cuore per la chiesa. Per questo motivo, quando fu ristrutturata negli anni Cinquanta, dipinse dei murales che ritraevano i pescatori del luogo e la loro vita a Villefranche. È un luogo bellissimo per trascorrere un po’ di tempo durante il vostro viaggio.

LEGGI ANCHE:

Scritto da Alice Sacchi

Lascia un commento

Santo Domingo: quali sono le spiagge migliori?

Sicilia offerte last minute: dove soggiornare e le migliori spiagge

Leggi anche