Le città d’Italia con il clima migliore: le 5 vincitrici

Sapete quali sono le città d'Italia con il clima migliore? Scoprite di seguito le prime 5 città migliori.

Le condizioni meteorologiche e gli effetti del cambiamento climatico influenzano sempre più la vita quotidiana, e la vivibilità in un posto. Ma quali sono le città d’Italia con il clima migliore? Ecco le prime 5

Le 5 città d’Italia con il clima migliore: la lista

Per il terzo anno consecutivo iLMeteo.it e il Corriere della Sera hanno stilato una lista delle città d’Italia con il clima migliore, elaborando l’Indice di Vivibilità Climatica ovvero una classifica delle città con il migliore clima in Italia. Scoprite le 5 città con il clima migliore in Italia.

Imperia

È Imperia la città italiana con il clima migliore che si aggiudica il primo posto della classifica dell’edizione 2024 dell’Indice climatico.

La città ligure di 42mila abitanti beneficia della sua posizione nella riviera di ponente, e riconquista la vetta della classifica dopo due anni.

Biella

Segue, a sorpresa, la città piemontese di Biella, 43mila abitanti, che gode di un ottimo indice di vivibilità climatica grazie alla sua posizionare collinare, in grado di mitigare il caldo estremo e le notti tropicali.

Agrigento

Chiude il podio Agrigento, 59mila abitanti sulla costa sud-occidentale della Sicilia.

Cuneo

Al quarto posto della classifica delle città d’Italia con il clima migliore quest’anno troviamo Cuneo in Piemonte.

Macerata

La città marchigiana scende di quattro posti rispetto al primo posto del 2022, colpa del maggior numero di “giorni di pioggia” registrati nell’anno 2023 che l’hanno penalizzata in classifica, ma resta comunque nel novero delle località italiane dove il clima è più piacevole.

Altre città d’Italia con clima peggiore

Le grandi città italiane soffrono maggiormente le condizioni climatiche avverse, e risentono dei fenomeni estremi, sempre più frequenti e imprevedibili nella portata. Firenze è la peggiore per il caldo estremo, seguita da Terni. Le città di pianura delle regioni centrali, come Milano, Roma e Napoli, sono particolarmente penalizzate dalla combinazione di alte temperature estive e umidità.

Milano, in particolare, ha perso due posizioni nella classifica, Roma è scesa di 50 posti, e Napoli è passata dal 19° al 79° posto. Firenze ha perso circa 30 posizioni, diventando penultima nella classifica generale, principalmente a causa del caldo estremo.

Scritto da Chiara Sorice

Lascia un commento

Dove è stato girato “50 km all’ora”: location da scoprire

Quali sono le festività e i ponti del 2025: il calendario completo

Leggi anche