Dove è stato girato “50 km all’ora”: location da scoprire

Sapete quali sono le location di 50 km all'ora? Scoprite di seguito dove si è diretto il set del film!

50 km all’ora è il film diretto da Fabio De Luigi e uscito nel 2024 con Stefano Accorsi al suo fianco. Ma sapete dove è stato girato? Scoprite le location del film.

50 km all’ora, dove è stato girato? Le location del film

50 km all’ora film diretto e con protagonista Fabio De Luigi, al fianco di Stefano Accorsi, racconta di due fratelli Rocco e Corrado, caratterialmente agli antipodi, che si ritrovano dopo trent’anni in seguito alla morte del padre.

È l’occasione di ricucire un rapporto ormai sfaldato, riportando alla mente vecchi progetti, come quelli di un viaggio in motocicletta organizzato in gioventù e mai concretizzato. I due decidono così di portare le ceneri del padre a Cervia, iniziando l’avventura che non avevano intrapreso da ventenni.

Oltre a De Luigi e Accorsi nel cast anche Elisa Di Eusanio, Giorgia Arena, Barbara Abbondanza, Miriam Previati, con la partecipazione di Beatrice Schinos, Stefano Vito, Paolo Cevoli, Alessandro Haber, con la partecipazione straordinaria di Marina Massironi e con Simone Baldasseroni. Ecco le location dove è stato girato

Emilia Romagna 

Il film 50 km all’ora è stato girato interamente in Emilia Romagna, toccando diverse località e paesini, a partire da Cervia, dove sono state girate parecchie scene del film.

E poi a Fanano e Pavullo, in provincia di Modena.

Lizzano in Belvedere, in provincia di Bologna; Ravenna, le frazioni Lido di Dante e Lido di Savio, CesenaBertinoroBorghiSan Giovanni in Galilea Longiano in provincia di Forlì-Cesena; Comacchio, in provincia di Ferrara.

Nel cesenate si vedono le zone di piazzale Don Puglisi, Villa Monty Banks e le vie Falconara e Valirano, particolarmente caratterizzate da aree verdi e naturali, tra gli ambienti più suggestivi dell’Emilia Romagna.

Le riprese non si sono fermate solo in Emilia Romagna, ma sono state effettuate anche in Lombardia, per la precisione nella città metropolitana di Milano. L’opera è stata sostenuta dalla Regione Emilia-Romagna attraverso Emilia-Romagna Film Commission.

Scritto da Chiara Sorice

Lascia un commento

Cosa vedere a Trento in un solo giorno: itinerario e consigli

Le città d’Italia con il clima migliore: le 5 vincitrici

Leggi anche