Argomenti trattati
Un cambiamento necessario per la sostenibilità
Le Tre Cime di Lavaredo, uno dei simboli più iconici delle Dolomiti, stanno per affrontare un cambiamento significativo nell’accesso. A partire dal 2025, l’accesso a questa meraviglia naturale sarà regolamentato tramite un sistema di prenotazione obbligatoria.
Questa decisione è stata presa per affrontare l’enorme afflusso di visitatori, che può raggiungere punte di 7-8 mila persone al giorno, causando preoccupazioni per la sostenibilità ambientale e la conservazione del patrimonio naturale.
Il nuovo sistema di accesso
Durante una recente tavola rotonda ad Auronzo di Cadore, il sindaco Dario Vecellio Galeno ha annunciato che dal 2025 sarà necessario prenotare per accedere alle Tre Cime di Lavaredo.
Questo sistema si ispira al modello di accesso a pagamento di Venezia, mirato a limitare il numero di visitatori e prevenire congestioni stradali, specialmente nella zona di Misurina. La proposta ha ricevuto il supporto di vari esperti e associazioni, tra cui il presidente del Cai Veneto, Renato Frigo, che ha sottolineato l’importanza di puntare sulla sostenibilità.
Proposte per un turismo più sostenibile
Le discussioni hanno portato a diverse proposte per migliorare la situazione attuale. Tra queste, l’idea di rendere le Tre Cime di Lavaredo e Monte Piana completamente libere da automobili private e mezzi a motore. Inoltre, si sta valutando un aumento del costo del pedaggio per l’accesso in auto, da 30 a 40 euro, per incentivare l’uso di mezzi di trasporto alternativi e sostenibili, come le navette da Misurina al Rifugio Auronzo. Un’altra proposta interessante è la realizzazione di una cabinovia che colleghi Misurina alle Tre Cime, offrendo un’alternativa di trasporto efficiente e a basso impatto ambientale.
Pianificazione e prenotazioni
Per i visitatori interessati a esplorare le Tre Cime di Lavaredo, sarà fondamentale pianificare il viaggio con largo anticipo. La prenotazione potrà essere effettuata tramite piattaforme online dedicate, che saranno messe a disposizione dalle autorità locali. È consigliabile tenere in considerazione le nuove regole e le opzioni di trasporto disponibili. Per chi sceglierà mezzi di trasporto condivisi, come le navette, sarà possibile prenotare i biglietti online per garantire un posto a bordo. Queste misure non solo contribuiranno a preservare l’ambiente, ma miglioreranno anche l’esperienza complessiva dei visitatori.