Alla scoperta delle location storiche di Guglielmo Tell tra Italia e Svizzera

Esplora le suggestive location del film Guglielmo Tell, tra leggende e paesaggi mozzafiato.

Il mito di Guglielmo Tell

Guglielmo Tell è una figura leggendaria che ha affascinato generazioni, simbolo di libertà e resistenza contro l’oppressione. La sua storia, che si intreccia con eventi storici significativi, è stata recentemente riportata alla ribalta grazie al nuovo film diretto da Nick Hamm.

Ambientato nel 1307, il film racconta le gesta di questo eroe svizzero che si oppose al dominio austriaco, contribuendo alla nascita della Confederazione. Le location scelte per le riprese offrono uno sguardo affascinante su un’epoca passata, permettendo al pubblico di immergersi completamente nel contesto storico e culturale di quel periodo.

Le location in Svizzera

Il film è stato girato in diverse località della Svizzera, tra cui Altdorf, il luogo dove secondo la leggenda Guglielmo Tell trafisse la mela sulla testa del figlio. Questo pittoresco comune del Canton Uri è circondato da boschi e montagne, offrendo un’atmosfera suggestiva che richiama alla mente le storie medievali.

Qui, i visitatori possono ammirare la statua di Tell in piazza del Municipio e visitare la Cappella di Tell, un luogo carico di storia e significato. La cappella, costruita nel 1879, è un importante punto di riferimento per chi desidera approfondire la leggenda di questo eroe.

Le meraviglie dell’Alto Adige

Oltre alla Svizzera, il film ha trovato spazio anche in Italia, in particolare nell’Alto Adige. Questa regione montuosa è nota per i suoi paesaggi alpini e l’architettura medievale, che hanno fornito uno sfondo autentico per le scene del film. Le riprese si sono concentrate attorno a Bolzano, dove le montagne e i laghi creano un’atmosfera incantevole. I visitatori possono esplorare sentieri storici e villaggi caratteristici, immergendosi nella bellezza naturale e nella cultura locale. L’Alto Adige non è solo un luogo di riprese, ma un vero e proprio viaggio nel tempo, dove la storia di Guglielmo Tell prende vita.

Il Castello Orsini-Odescalchi

Un’altra location significativa è il Castello Orsini-Odescalchi, situato a Bracciano, in Italia. Questa fortezza storica, con la sua architettura rinascimentale, ha fornito un’ambientazione perfetta per rappresentare le roccaforti medievali. Costruito nel 1470, il castello è un esempio straordinario di come la storia e la bellezza architettonica possano fondersi. I visitatori possono esplorare le sale affrescate e ammirare opere d’arte di grande valore, immergendosi nella storia di un’epoca affascinante. La scelta di questo castello come set per il film sottolinea l’importanza di preservare e valorizzare il patrimonio storico e culturale.

Scritto da Redazione Viaggiamo

Scopri la magia della Conca dei Rododendri in Piemonte

Scopri le migliori mete europee per il ponte del 25 aprile – 1° maggio 2025

Leggi anche