Alla scoperta delle opere di Caravaggio a Roma

Un viaggio tra le chiese e le gallerie di Roma per ammirare le opere di Caravaggio.

Introduzione all’arte di Caravaggio

Roma è una città che racconta storie attraverso le sue opere d’arte, e tra i suoi artisti più celebri spicca Michelangelo Merisi, conosciuto come Caravaggio. Le sue opere, caratterizzate da un uso drammatico della luce e dell’ombra, sono un riflesso della vita e della cultura del suo tempo.

In questo articolo, esploreremo un itinerario che ci porterà a scoprire i luoghi dove è possibile ammirare i capolavori di Caravaggio, alcuni dei quali sono esposti in occasione della mostra “Caravaggio 2025” a Palazzo Barberini.

Le prime opere di Caravaggio a Roma

Il nostro viaggio inizia nel 1599, quando Caravaggio ricevette il suo primo grande incarico a Roma.

Sotto la protezione del cardinale Francesco Maria del Monte, il pittore realizzò due tele per la Cappella Contarelli nella Chiesa di San Luigi dei Francesi. Qui possiamo ammirare il ciclo dedicato a San Matteo, che include opere iconiche come la “Vocazione di San Matteo” e il “Martirio di San Matteo”.

Questi dipinti, completati entro il 1600, rappresentano le prime opere monumentali dell’artista e sono un must per ogni amante dell’arte.

La Madonna dei Pellegrini e altre opere

Proseguendo il nostro itinerario, ci dirigiamo verso la Chiesa di Sant’Agostino, dove si trova la “Madonna dei Pellegrini”. Questo dipinto, realizzato tra il 1604 e il 1606, è un esempio perfetto dello stile di Caravaggio, che utilizzava modelli reali per rappresentare figure sacre. Si narra che la donna ritratta fosse una cortigiana di nome Lena, con la quale Caravaggio ebbe una relazione. Questo legame personale con il soggetto rende l’opera ancora più affascinante.

Le opere nella Basilica di Santa Maria del Popolo

Un’altra tappa imperdibile è la Basilica di Santa Maria del Popolo, che ospita due delle opere più celebri di Caravaggio: la “Crocifissione di San Pietro” e la “Conversione di San Paolo”. Questi dipinti, collocati nella Cappella Cerasi, sono un esempio straordinario della maestria dell’artista nel catturare emozioni e momenti drammatici. La loro presenza in questa chiesa storica attira visitatori da tutto il mondo, desiderosi di ammirare la potenza espressiva di Caravaggio.

Villa Aurora e il Casino Ludovisi

Il nostro itinerario ci porta poi a Villa Aurora, un luogo ricco di storia e arte. Qui si trova l’unico dipinto murale di Caravaggio, “Giove, Nettuno e Plutone”, realizzato per il cardinale Francesco Maria del Monte. Questo affresco, che rappresenta una triade alchemica, è un esempio della versatilità dell’artista e della sua capacità di mescolare arte e scienza. La villa, purtroppo, ha subito molte trasformazioni nel corso dei secoli, ma rimane un luogo affascinante da visitare.

La Galleria Doria Pamphilj

Infine, concludiamo il nostro viaggio alla Galleria Doria Pamphilj, dove possiamo ammirare una collezione privata di opere d’arte, tra cui tre dipinti di Caravaggio: “Riposo durante la fuga in Egitto”, “Maddalena Penitente” e “San Giovanni Battista”. Queste opere, realizzate in diverse fasi della carriera dell’artista, offrono uno spaccato della sua evoluzione stilistica e tematica. La galleria è un tesoro di arte e storia, e ogni visitatore può sentirsi parte di un’epoca passata.

Scritto da Redazione Viaggiamo

Universal apre un nuovo parco divertimenti in Europa nel 2031

L’eccellenza degli aeroporti nel 2025: Singapore Changi in testa

Leggi anche