Argomenti trattati
Un borgo incantevole nel Salento
Presicce, situata nel cuore del Salento, è un borgo che incanta i visitatori con la sua bellezza e la sua storia. Questo paese, noto come la “Città degli Ipogei”, è caratterizzato da una rete di ambienti sotterranei che raccontano storie di un passato affascinante.
La sua posizione, circondata da uliveti secolari e paesaggi mozzafiato, la rende una meta ideale per chi cerca autenticità e bellezza.
Un patrimonio architettonico straordinario
Il centro storico di Presicce è un vero e proprio museo a cielo aperto, dove il Barocco Leccese si fonde con l’anima semplice del sud.
Passeggiando tra le stradine lastricate, si possono ammirare palazzi signorili, chiese storiche e masserie rinascimentali. Tra i luoghi di interesse, spicca il Palazzo Ducale, un capolavoro architettonico che ospita eventi culturali e mostre, rendendolo un centro vitale per la comunità.
Le meraviglie sotterranee di Presicce
Ma è nei sotterranei che Presicce rivela il suo lato più misterioso.
Gli ipogei, scavati nella roccia calcarea, erano utilizzati per la produzione di olio d’oliva e rappresentano un’importante testimonianza della vita contadina di secoli fa. Questi spazi, freschi e silenziosi, offrono un’esperienza unica, trasportando i visitatori in un’altra epoca. Tra le curiosità, si narra di un rito d’amore legato alla cisterna Pozzelletta, dove i fidanzati si recavano per dimostrare la forza del loro legame.
Un viaggio tra arte e tradizione
Presicce non è solo storia, ma anche cultura viva. Il Museo della Civiltà Contadina, situato nel Palazzo Ducale, offre un’interessante panoramica sulla vita quotidiana dei contadini salentini. Attraverso attrezzi agricoli e oggetti d’epoca, i visitatori possono immergersi nelle tradizioni locali e scoprire come si svolgeva la vita nei secoli passati. Inoltre, il borgo ospita numerosi eventi e feste che celebrano la cultura e le tradizioni salentine, rendendo ogni visita un’esperienza indimenticabile.