Architettura brutalista: lista dei luoghi da visitare

Scopri la lista dei luoghi da visitare per l'architettura brutalista, ecco quali vedere.

Nei secoli successivi alla Seconda guerra mondiale, il brutalismo divenne uno stile architettonico di spicco in molti paesi, in particolare nel Regno Unito. Ecco quali sono i luoghi da visitare per chi ama l’architettura brutalista.

Architettura brutalista: luoghi da visitare per gli amanti del brutalismo

Memoriale di Michael Faraday

Esempio del brutalismo, da visitare c’è il memoriale di Michael Faraday, nel sud di Londra. L’edificio fu progettato dall’architetto brutalista Rodney Gordon nel 1959 per ospitare, in modo del tutto appropriato, una sottostazione elettrica della metropolitana di Londra. Sebbene sia in corso un’accurata riqualificazione della zona di Elephant and Castle, lo status di edificio di interesse storico di II grado del Faraday Memorial non verrà demolito ma, se necessario, verrà spostato in una nuova sede.

Monumento alla Rivoluzione di Grmeč

Nell’ex Jugoslavia, sotto il “dittatore benevolo” Josip Tito, tra la fine degli anni ’60 e l’inizio degli anni ’70, vennero costruiti diversi monumenti, “spomeniki”. Sono brutalisti e raccontano le storie del conflitto nei Balcani. La loro costruzione squadrata e in cemento intendeva simboleggiare la resilienza del comunismo jugoslavo.

Lo stile futuristico degli spomeniki simboleggiava l’ottimismo rivolto al futuro.

Chiesa brutalista di Podgorica

Da non perdere per gli amanti del brutalismo, la Chiesa del Sacro Cuore di Gesù è l’unico tempio cattolico in questa capitale, per il resto in gran parte ortodossa. Fu costruita nel 1969, all’apice dell'”età d’oro” della prosperità della Jugoslavia. E’ un esempio di architettura brutalista, che era ancora molto di moda all’epoca. Tuttavia, non molti edifici religiosi furono costruiti in questo stile, il che rende questo tempio di Podgorica piuttosto unico.

Questa chiesa è una vista intrigante, sia dall’interno che dall’esterno, e non solo per gli amanti dell’architettura.

Hotel del Lago

Concepito e progettato dall’architetto italiano Raffaele Contigiani, l’Hotel Du Lac fu costruito tra il 1970 e il 1973 per il governo tunisino durante il regno di Habib Bourguiba, il primo presidente della Tunisia. La struttura non è solo un’icona della città di Tunisi, ma è anche nota tra gli amanti dell’architettura brutalista in tutto il mondo.

Oggi è un hotel abbandonato nella zona della ville nouvelle di Tunisi con un design strabiliante unico che si traduce in un piano superiore lungo il doppio del piano terra. Il futuro potrebbe essere incerto, ma l’Hotel du Lac rimane ancora esistente.

Castello antico di Bensberg

Questo sconcertante edificio con la sua torretta domina la cittadina tedesca di Bensberg, come se due strutture completamente indipendenti si fossero scontrate l’una con l’altra sulla cima di una collina. Il Vecchio Castello era rimasto nell’ombra del suo successore sontuoso, il “Nuovo” Castello di Bensberg, dal 1706, ha avuto la sua rivisitazione brutalista.

Le sorprendenti aggiunte degli anni ’60 al sito formavano una forma a ferro di cavallo seguendo l’impronta originale del castello. L’intera bizzarra costruzione era curiosamente coronata da una torre di osservazione in cemento armato che sporgeva in alto sopra il suo antenato medievale congiunto.

Scritto da Chiara Sorice

Per gli amanti dello champagne: viaggio a Reims

Guida a Hanoi: cosa vedere e visitare

Leggi anche