Programma il tuo viaggio

Arcipelago della Maddalena: consigli e modalità su come arrivare

Come si arriva all’Arcipelago della Maddalena? Scoprite l’itinerario di viaggio e le modalità per raggiungerlo.

Siete diretti a La Maddalena, l’isola più grande dell’omonimo arcipelago della Sardegna? Allora vi servirà sicuramente una guida completa come questo articolo su come arrivare alla Maddalena e i traghetti per raggiungerla.

Come arrivare all’Arcipelago La Maddalena: consigli di viaggio

Appena a 2 chilometri a largo delle coste della Gallura si trova La Maddalena, l’isola più grande dell’omonimo Arcipelago, circondata da acque trasparenti dalle sfumature di verde e turchese. Le coste dell’isola sono lunghe 45 chilometri e hanno stupende insenature caratterizzate da graniti e porfidi che ne accentuano la bellezza.

Il paesaggio de La Maddalena è suggestivo e il modo migliore per apprezzarlo è percorrere la strada di Spalmatore che si estende per una ventina di chilometri seguendo il profilo della costa.

L’isola de La Maddalena è infatti rinomata per le sue spiagge dalle acque cristalline e il modo migliore per visitarla è sicuramente noleggiando un’auto. Ma come arrivare all’Arcipelago? Partendo dal centro abitato di La Maddalena e dirigendosi a ovest, a soli tre chilometri incontrerete il fiordo di Cala Francese, famoso per la sua cava di granito mentre a sud meritano una visita il Nido d’Aquila e la spiaggia di Punta Tegge. A est dell’isola, infine, imperdibile la caletta di Spalmatore, circondata da rocce rosa.

Il modo più semplice per raggiungere La Maddalena è prendendo i traghetti che partono dal porto di Palau, situato a 50 minuti a nord dall’aeroporto di Olbia, e approdano nel porto di Cala Gavetta, sull’isola principale di La Maddalena, dopo un tragitto di in appena 20 minuti.

Arcipelago La Maddalena: modalità su come arrivare

La Maddalena è un arcipelago situato a nord della Sardegna, di fronte alla costa Smeralda. Delle isole che lo formano, la più grande e la più famosa prende il nome dell’arcipelago stesso, ossia Isola Maddalena. Per raggiungere La Maddalena è necessario arrivare al porto di Palau, per poi imbarcarsi su un traghetto che collega l’isola alla Sardegna. Se invece preferite l’aereo gli scali aeroportuali in Sardegna sono tre: Cagliari-Elmas, Alghero-Fertilia, e Olbia-Costa Smeralda.

Per arrivare all’Isola della Maddalena, dunque, l’unico modo è imbarcarsi su un traghetto che fa la spola tra il porto turistico di Palau, sulla terraferma sarda, e quello della principale cittadina degli isolotti che si chiama, appunto, La Maddalena. Una volta arrivati a Palau, raggiungere l’Isola della Maddalena è semplice: sarà sufficiente imbarcarsi su uno dei numerosi traghetti che partono dal porto della città diretti all’isola.

Le partenze sono circa ogni mezz’ora, sia di giorno che di notte, e il costo del biglietto di sola andata per un adulto durante la stagione estiva è di 4,20 euro, a cui vanno aggiunti eventuali supplementi per auto o altri mezzi di trasporto e il contributo di sbarco imposto dal Comune di 2,50 euro. La traversata è piacevole e dura appena 15 minuti.

Scritto da Chiara Sorice

Lascia un commento

Visita l’Andorra e scopri i fantastici percorsi lacustri

Portogallo: quali sono i 10 posti più belli?

Leggi anche