Argomenti trattati
Un gioiello delle Marche
Ascoli Piceno è una città che incanta al primo sguardo, conosciuta come la Città delle Cento Torri. Situata nel cuore delle Marche, questa località è un perfetto connubio di arte, storia e natura. Passeggiando per le sue strade, si può percepire l’atmosfera unica che avvolge ogni angolo, dove il passato glorioso si fonde con il presente.
Il centro storico, uno dei più estesi della regione, è caratterizzato da un’architettura in travertino bianco e pietra calcarea, che riflette la luce in modo straordinario.
Piazza del Popolo: il cuore pulsante della città
Il viaggio ad Ascoli Piceno inizia inevitabilmente da Piazza del Popolo, definita il “Salotto d’Italia”.
Questa piazza, lastricata di travertino dal 1507, è un trionfo di eleganza e bellezza. I colonnati a volta e il loggiato che la circonda creano un’atmosfera incantevole. Tra i monumenti che si affacciano sulla piazza, spicca il Palazzo dei Capitani del Popolo, un edificio che ha visto passare re e papi, oggi sede del Comune.
La Chiesa di San Francesco, con la sua facciata gotica, è un altro punto di interesse imperdibile, che racconta la storia del santo attraverso la sua architettura.
Storia e cultura: un patrimonio da scoprire
Continuando la visita, si arriva a Piazza Arringo, la più antica di Ascoli, dove il Duomo di Sant’Emidio accoglie i visitatori con le sue magnifiche volte dipinte e il polittico di Carlo Crivelli. La cripta, con i suoi mosaici antichi, offre un’atmosfera di raccoglimento e spiritualità. Non lontano, il Museo Archeologico Statale e il Palazzo Vescovile arricchiscono ulteriormente l’offerta culturale della città. Per gli amanti della storia, il Teatro Romano e il Teatro Ventidio Basso sono testimonianze di un passato ricco di eventi e spettacoli.
Un’esperienza gastronomica indimenticabile
Oltre alla bellezza architettonica, Ascoli Piceno è famosa anche per la sua gastronomia. Le olive all’ascolana sono un must da provare, con il loro ripieno di carni pregiate e aromi che raccontano la tradizione culinaria marchigiana. Il fritto misto, che include carciofi e dolci fritti, è un’altra delizia da non perdere. Le paste fresche, come le chitarre, si abbinano perfettamente a sughi robusti, mentre le tagliate di razza marchigiana rappresentano un secondo piatto imperdibile. Infine, i dolci tipici come le castagnole all’anice concludono un pasto in modo sublime.
Eventi e tradizioni da vivere
Se si visita Ascoli Piceno durante l’estate, non si può perdere la Quintana, una rievocazione storica che anima le strade della città. Il Palio degli Sbandieratori e il Corteo Storico riportano in vita le tradizioni del Quattrocento, offrendo un’esperienza coinvolgente e colorata. Ascoli Piceno non è solo una meta turistica, ma un luogo dove storia, cultura e gastronomia si intrecciano, regalando emozioni indimenticabili a chiunque decida di visitarla.