Aumento del ticket d’ingresso a Venezia: cosa sapere per visitare la città

Scopri tutto ciò che devi sapere sull'aumento del ticket d'ingresso a Venezia e le nuove regole.

Il nuovo ticket d’ingresso a Venezia

A partire dal , i turisti che desiderano visitare la storica città di Venezia dovranno affrontare un aumento del ticket d’ingresso. Questa misura, annunciata dal sindaco Luigi Brugnaro, è stata introdotta per affrontare il problema dell’overtourism che ha messo a dura prova la città lagunare negli ultimi anni.

Il ticket, che varia da cinque a dieci euro a seconda della prenotazione, è stato pensato per regolare i flussi turistici e preservare l’equilibrio urbano e ambientale della Serenissima.

Dettagli sul pagamento del ticket

Il contributo di ingresso sarà obbligatorio per i turisti che visiteranno Venezia tra il 18 aprile e il 4 maggio, nonché nei weekend di maggio, giugno e luglio.

I visitatori che prenotano con almeno quattro giorni di anticipo pagheranno cinque euro, mentre chi prenota nei tre giorni precedenti dovrà versare dieci euro. Questa iniziativa è stata introdotta in seguito alla legge di Bilancio del 2019, con l’obiettivo di disincentivare il turismo giornaliero e garantire una gestione più sostenibile dei flussi turistici.

Esenzioni e sanzioni per il ticket

È importante notare che non tutti i visitatori saranno tenuti a pagare il ticket. Sono esenti dal pagamento i residenti di Venezia e della regione Veneto, i minori di 14 anni, i titolari della Carta europea della disabilità e i loro accompagnatori. Inoltre, chi soggiorna a Venezia non dovrà pagare il ticket, poiché già contribuisce con una tassa di soggiorno. Tuttavia, per chi non rispetta l’obbligo di pagamento, sono previste sanzioni che vanno da 50 a 300 euro, oltre al costo del biglietto.

Come prenotare il ticket d’ingresso

Per prenotare il ticket d’ingresso, i turisti possono visitare il sito ufficiale del comune di Venezia. Qui, oltre alla possibilità di acquistare il ticket, è anche possibile richiedere esenzioni. È fondamentale che i visitatori siano a conoscenza di queste nuove regole per evitare sanzioni e per garantire un’esperienza di visita più serena e organizzata. Con l’aumento del numero di date in cui sarà richiesto il pagamento, è consigliabile pianificare la visita con largo anticipo.

Scritto da Redazione Viaggiamo

La Giordania trasforma il battesimo di Gesù in attrazione turistica globale

La basilica eufrasiana di poreč: un gioiello medievale in croazia

Leggi anche