Boom di prenotazioni per le vacanze di Pasqua in Italia

Il turismo slow e le città d'arte attraggono sempre più visitatori nel Bel Paese.

Un incremento significativo delle prenotazioni

Per le vacanze di Pasqua 2025, l’Italia si prepara a un vero e proprio boom di prenotazioni. Secondo un’indagine condotta da Isnart per conto di Unioncamere e Enit, si prevede un afflusso massiccio di turisti, sia italiani che stranieri, pronti a esplorare le bellezze del nostro Paese.

Questo trend positivo è particolarmente evidente nelle aree interne, dove il turismo slow sta guadagnando sempre più terreno, con oltre il 70% delle camere occupate e un incremento delle vendite rispetto all’anno precedente.

Le mete più gettonate

Le destinazioni che stanno riscuotendo maggiore successo includono non solo le località meno conosciute, ma anche le città d’arte, le località di montagna e le terme.

Le prenotazioni nelle città d’arte, ad esempio, raggiungono il 63,9%, mentre le località di montagna si attestano al 61,3%. Anche le destinazioni termali non sono da meno, con un tasso di occupazione del 59,6%. Questi dati dimostrano come il turismo in Italia stia evolvendo, con una crescente preferenza per esperienze autentiche e rilassanti.

Il contributo del turismo internazionale

Un fattore chiave che contribuisce a questo incremento è l’afflusso di turisti stranieri. Secondo le stime di Enit, tra marzo e maggio 2025, gli arrivi aeroportuali dall’estero in Italia sono previsti in aumento del 4,5% rispetto allo stesso periodo del 2024. Roma, in particolare, si conferma come una delle mete più ambite, grazie anche all’effetto Giubileo, che ha portato a un aumento significativo della clientela nelle regioni del Lazio, Umbria e Marche. I turisti provenienti dal Regno Unito, Germania, Stati Uniti, Francia e Spagna rappresentano i principali mercati di provenienza, evidenziando l’attrattività dell’Italia rispetto ad altre destinazioni europee.

Il valore del turismo italiano

Il turismo rappresenta un settore cruciale per l’economia italiana, e i dati recenti confermano la sua resilienza e crescita. Ivana Jelinic, Amministratore Delegato di Enit, sottolinea l’importanza delle festività pasquali e dei ponti primaverili, che attirano visitatori da tutto il mondo. Loretta Credaro, Presidente di Isnart, aggiunge che un turista su quattro sceglie l’Italia per il suo eccellente rapporto qualità/prezzo. Questo è un chiaro segnale che il nostro Paese continua a essere una meta privilegiata per chi cerca esperienze uniche e indimenticabili.

Scritto da Redazione Viaggiamo

Il misterioso villaggio di Sanzhi: storia e leggende di un luogo abbandonato

Scoprire il Giappone oltre Kyoto: sei città storiche da visitare

Leggi anche