Argomenti trattati
Un gioiello incastonato nell’Appennino
Brugnello è un piccolo borgo medievale che si erge a 464 metri sul livello del mare, incastonato tra le meraviglie naturali dell’Appennino emiliano. Questo luogo affascinante, parte del comune di Corte Brugnatella, è una vera e propria perla della Val Trebbia, dove il tempo sembra essersi fermato.
Le sue stradine strette e tortuose, che si arrampicano tra i boschi, conducono a un panorama mozzafiato, dove il fiume Trebbia scorre tra le rocce e i boschi, creando un’atmosfera di pace e tranquillità.
Un patrimonio storico e culturale
Ogni angolo di Brugnello racconta una storia. Le case in pietra, molte delle quali scolpite nella roccia, e i dettagli decorativi che adornano i muri, riflettono un amore profondo per la bellezza e la tradizione.
La Chiesa dei Santi Cosma e Damiano, risalente all’XI secolo, rappresenta il cuore pulsante del borgo. Situata nel punto più alto, offre una vista spettacolare sulla valle sottostante, dove il fiume si snoda in anse sinuose. Nonostante i ruderi del castello che un tempo dominava la zona, Brugnello conserva un fascino unico, grazie anche agli artisti che vi abitano e che hanno contribuito al suo recupero.
Attività all’aria aperta e relax
Brugnello è il punto di partenza ideale per escursioni nella natura. I sentieri che circondano il borgo offrono percorsi per tutti i livelli di esperienza, dall’Anello di Brugnello, che attraversa boschi e panorami incantevoli, a itinerari più impegnativi. Dopo una giornata di esplorazione, ci si può rilassare sulla spiaggia “La Chiesetta”, una distesa di ciottoli bianchi bagnata da acque cristalline. Qui, è possibile immergersi in un bagno rinfrescante o semplicemente godere del sole in un’atmosfera di totale tranquillità. Per gli amanti dell’avventura, le gole del Trebbia offrono opportunità per praticare sport acquatici come kayak e rafting, rendendo Brugnello una meta perfetta per chi cerca un contatto autentico con la natura.