Argomenti trattati
Un viaggio nella storia della Strada dello Stelvio
La Strada dello Stelvio, un capolavoro ingegneristico che si snoda tra le vette alpine, festeggia quest’anno il suo bicentenario. Inaugurata nel 1825 per volere dell’imperatore Francesco I d’Asburgo, questa strada ha rappresentato un’importante via di comunicazione tra Milano e Vienna.
Con i suoi 2.758 metri di altitudine, 88 tornanti e 46,5 km di tracciato, è la strada carrozzabile più alta d’Italia e una delle più spettacolari d’Europa. La sua costruzione, che ha richiesto l’impiego di tecniche innovative per l’epoca, ha segnato un’epoca di progresso e connessione tra diverse culture.
Eventi e celebrazioni dal 26 aprile a settembre
Per celebrare questo importante anniversario, dal 26 aprile fino a settembre 2025, si svolgeranno una serie di eventi culturali, sportivi e naturalistici che coinvolgeranno le regioni di Lombardia, Alto Adige e Val Müstair. Bormio, situata a 1.225 metri, sarà il cuore delle celebrazioni, offrendo un’ampia gamma di attività per tutti i gusti.
Dalle escursioni nel Parco Nazionale dello Stelvio alle manifestazioni culinarie che metteranno in risalto i sapori locali, ogni mese sarà caratterizzato da eventi unici.
Un futuro sostenibile per la Strada dello Stelvio
Il bicentenario non sarà solo un’occasione per celebrare il passato, ma anche per guardare al futuro. Durante le celebrazioni, verranno organizzati laboratori dedicati ai giovani, per immaginare uno Stelvio più sostenibile e accessibile. La strada, che ha unito più che diviso nel corso dei secoli, continuerà a rappresentare un importante crocevia di culture e tradizioni. La proiezione del docufilm “Stelvio. Crocevia di pace” darà il via ufficiale alle celebrazioni, seguita da una grande festa al Passo, con spettacoli, escursioni e concerti.