Il clima in Egitto

In Egitto c’è caldo e sole per buona parte dell’anno e non c’è bisogno dell’ombrello, a meno che non usi una prtezione che ti protegga dai raggi del sole. Gli inverni, da novembre a febbraio, sono di solito miti sebbene le temperature la notte scendono anche di 10°C.

Il Cairo non è solo una regione calda durante l’estate, ma anche molto umida e nel periodo che va da luglio a settembre non si sta benissimo. E’ consigliabile vestirsi leggeri, abiti in cotone e portare con sé molta crema solare e una bottiglia di acqua.

Se pianifichi una crociera lungo il Nilo, le temperature sono simili a quelle di Aswan, il che ti aiuterò a decidere se vuoi o meno l’aria condizionata.

Il caldo di Luxor e di Aswan è intenso e non è consigliabile se viaggi durante i mesi come giugno, luglio e agosto. Fa ancora più caldo quando sei dentro una delle tombe del Luxor e non c’è nemmeno un po’ d”ombra intorno.

Le temperature nella zona del Mar Rosso sono simili a quelle di Aswan, ma un po’ più calde in inverno e un po’ più fresche in estate.

La temperatura massima nei mesi estivi da maggio a ottobre è di 30°C, mentre nei mesi invernali è intorno ai 25°C.

Scritto da Simona Bernini

Il clima di Roma a luglio

Il clima a Hurghada, Egitto

Leggi anche
  • Che cosa fare in Inghilterra per un viaggio alternativo che abbraccia anche le tradizioni meno conosciuteUn weekend british tra pub, calcio e corse di cavalli

    Come vivere un viaggio in Inghilterra godendosi i suoi aspetti meno conosciuti ed “eleganti”, scendendo nella ruralità e nelle città meno conosciute tra pub, sport, e la passione per i cavalli.

  • Verso esperienze di viaggio sempre più sostenibiliHotel e mobilità elettrica: nuovi orizzonti del turismo

    L’industria del turismo sta crescendo sempre di più in una direzione verso la sostenibilità, e quindi di conseguenza verso una mobilità elettrica. Molti alberghi, hotel e luoghi di permanenza stanno quindi aggiornandosi, offrendo colonnine di ricarica per autovetture elettriche e altre opzioni di sostenibilità.