Come arrivare al Cenacolo di Andrea del Sarto di Firenze

La città toscana di Firenze è forse una delle più belle città d’arte del mondo: visitando tale città potrete ammirare opere architettoniche e d’arte di una bellezza incredibile. Tante sono le cose da vedere, i musei e le attrattive; fare una visita dettagliata nella città d’arte di Firenze richiede abbastanza giorni.

Se avete in programma di andare in viaggio a Firenze non potete non andare a vedere il Cenacolo di Andrea del Sarto. Nei grandi locali del convento sono collocati dei famosi dipinti della prima metà del Cinquecento. Essi sono la testimonianza del fiorire della pittura fiorentina di quel periodo; le opere sono di vari artisti.

Vediamo, ora, in sintesi come è possibile giungere al Cenacolo di Andrea del Sarto. In aereo si arriva all’aeroporto Amerigo Vespucci di Firenze; per mezzo dell’autobus navetta “VOLA IN BUS” si può raggiungere la Stazione di Santa Maria Novella. Qui è possibile raggiungere il Cenacolo per mezzo dell’autobus (Linee 6 e 20).

Se volete andare a piedi, dalla stazione il Cenacolo si può raggiungere in circa un’ora. A Firenze potete anche arrivare comodamente in treno, scendendo alla Stazione di Santa Maria Novella. Se andate a Firenze in auto, vicino alla stazione c’è un parcheggio.

Scritto da Johnny Giuliani

Visita gratuita al Cenacolo di Andrea del Sarto di Firenze, cosa vedere

I cinque film più belli ambientati a Barcellona

Leggi anche
  • Che cosa fare in Inghilterra per un viaggio alternativo che abbraccia anche le tradizioni meno conosciuteUn weekend british tra pub, calcio e corse di cavalli

    Come vivere un viaggio in Inghilterra godendosi i suoi aspetti meno conosciuti ed “eleganti”, scendendo nella ruralità e nelle città meno conosciute tra pub, sport, e la passione per i cavalli.

  • Verso esperienze di viaggio sempre più sostenibiliHotel e mobilità elettrica: nuovi orizzonti del turismo

    L’industria del turismo sta crescendo sempre di più in una direzione verso la sostenibilità, e quindi di conseguenza verso una mobilità elettrica. Molti alberghi, hotel e luoghi di permanenza stanno quindi aggiornandosi, offrendo colonnine di ricarica per autovetture elettriche e altre opzioni di sostenibilità.