Come arrivare al Museo di San Marco a Firenze

La città toscana di Firenze è senza dubbio una delle città d’arte più belle al mondo: molteplici sono le cose e le opere d’arte da vedere ed ammirare. Alcuni sono dei veri e propri capolavori di arte e di architettura. Se programmate una gita a Firenze non potete non andare a vedere il Museo di San Marco, esso è collocato in una vasta area del convento dominicano di San Marco.

Nel Museo di San Marco sono conservati degli autentici capolavori di Beato Angelico: si tratta dei dipinti del grande pittore del Rinascimento.

Vediamo, ora, in sintesi come è possibile arrivare al Museo di San Marco a Firenze. Potete arrivare tranquillamente in treno a Firenze, dovrete scendere nella Stazione di Santa Maria Novella.

Lì potrete prendere il bus (e precisamente le linee 7, 10, 31-32, 33). Oppure potete raggiungere Firenze in aereo: dall’aeroporto Amerigo Vespucci potete raggiungere il centro della città per mezzo dell’autobus navetta “VOLA IN BUS” fino alla Stazione di Santa Maria Novella. A piedi il Museo di San Marco è facilmente raggiungibile dalla stazione in 15 minuti.

Scritto da Johnny Giuliani

Visita al Museo di San Marco a Firenze, che cosa vedere

Orari del Cenacolo di Andrea del Sarto di Firenze

Leggi anche
  • Che cosa fare in Inghilterra per un viaggio alternativo che abbraccia anche le tradizioni meno conosciuteUn weekend british tra pub, calcio e corse di cavalli

    Come vivere un viaggio in Inghilterra godendosi i suoi aspetti meno conosciuti ed “eleganti”, scendendo nella ruralità e nelle città meno conosciute tra pub, sport, e la passione per i cavalli.

  • Verso esperienze di viaggio sempre più sostenibiliHotel e mobilità elettrica: nuovi orizzonti del turismo

    L’industria del turismo sta crescendo sempre di più in una direzione verso la sostenibilità, e quindi di conseguenza verso una mobilità elettrica. Molti alberghi, hotel e luoghi di permanenza stanno quindi aggiornandosi, offrendo colonnine di ricarica per autovetture elettriche e altre opzioni di sostenibilità.