Come avere la carta d’identità valida per l’espatrio: cosa fare

Per viaggiare all'estero, attenti a verificare se avete la carta d'identità valida per l'espatrio: ecco come averla!

Per viaggiare all’estero dovete assicurarvi che la vostra carta d’identità sia valida per l’espatrio! Scoprite tutte le cose da sapere e fare per avere la carta d’identità valida.

Come avete la carta d’identità valida per l’espatrio? Come riconoscerla

Per viaggiare all’estero attenti a riconoscere se la vostra carta d’identità sia valida per l’espatrio! Ecco come riconoscerla:

Per la carta d’identità cartacea, verificare la presenza della dicitura “non valida per l’espatrio” sul retro della carta; la mancanza di tale dicitura rende la carta automaticamente valida per l’espatrio.

Nuova Carta d’Identità Elettronica (CIE) verificare la presenza della dicitura “non valida per l’espatrio” sul fronte della carta, in basso a destra.

Vecchio modello CIE i modelli precedenti di CIE presentavano la dicitura “non valida per l’espatrio” sul retro della carta in corrispondenza del punto 16.

Carta d’identità cartacea con timbro di proroga se la validità della vostra carta d’identità cartacea è stata estesa con l’apposizione del timbro non potrete più usarla per espatriare.

Se invece la vostra carta d’identità non è valida per l’espatrio, è necessario chiedere un nuovo rilascio. Ormai quasi tutti i comuni italiani rilasciano la CIE, ovvero la nuova Carta d’Identità Elettronica (solo 400 comuni non sono ancora abilitati al rilascio).

Documenti necessari per rilascio CIE

1 fototessera in formato cartaceo (dimensioni 35 x 45 mm, come le foto del passaporto);

Codice Fiscale o Tessera Sanitaria;

Vecchio documento d’identità valido o passaporto valido (in mancanza di altro documento di riconoscimento valido, devono essere presenti 2 testimoni muniti di documento di riconoscimento).

La nuova CIE viene emessa dalla Zecca dello Stato e poi spedita all’indirizzo del richiedente o all’Ufficio Anagrafe che ha inoltrato la richiesta entro 6/10 giorni lavorativi. In caso di spedizione all’Ufficio Anagrafe è possibile delegare una persona al ritiro purché le sue generalità siano state fornite all’operatore comunale al momento della richiesta.

Differenze tra CIE e carta cartacea

Se il vostro comune non fosse ancora abilitato al rilascio di CIE, vi sarà rilasciata la vecchia carta d’identità cartacea. In questo caso, la procedura presenta alcune differenze:

E’ necessario presentare 3 fototessera invece di una;

il costo di rilascio è di circa €5,22 (quindi inferiore ai circa €22,00 della CIE)

la carta sarà rilasciata al momento dal funzionario dell’ufficio anagrafe (di norma non ci sono tempi tecnici da attendere).

Scritto da Chiara Sorice

Weekend a Durham: cosa fare e cosa vedere

Per gli amanti dello champagne: viaggio a Reims

Leggi anche