Come chiedere visto turistico Serbia

Per i cittadini italiani per varcare il confine della Repubblica di Serbia non è necessario avere il visto turistico, ma è sufficiente avere il passaporto in corso di validità. Su questo documento, e questo avviene al momento dell’arrivo e dell’uscita, viene apposto un apposito timbro d’ingresso o d’uscita.

Comunque a partire dal 12 giugno 2010, i cittadini dei Paesi dell’Unione Europea, della Federazione svizzera, dell’Islanda e della Norvegia, quindi dell’Italia, hanno la possibilità di entrare nella Repubblica di Serbia avendo con sé la sola Carta di Identità valida per l’espatrio (cartacea ed elettronica). Possono restare in Serbia per un massimo di 90 giorni.

A tale riguardo, è opportuno ricordare che la Serbia riconosce il timbro che sancisce la proroga di validità della Carta di Identità cartacea fino a 10 anni dalla data di rilascio (comunque conviene accertarsi tutto ciò prima di partire oppure, a scanso di equivoci, rinnovare il documento). Bisogna, inoltre, verificare la presenza del timbro ad inchiostro congiunta alla firma dell’ufficiale (che di solito è il sindaco del comune di residenza) che l’ha emessa.

Scritto da Johnny Giuliani

Cinque cose da fare a Pamplona

Cosa vedere in Normandia

Leggi anche
  • Verso esperienze di viaggio sempre più sostenibiliHotel e mobilità elettrica: nuovi orizzonti del turismo

    L’industria del turismo sta crescendo sempre di più in una direzione verso la sostenibilità, e quindi di conseguenza verso una mobilità elettrica. Molti alberghi, hotel e luoghi di permanenza stanno quindi aggiornandosi, offrendo colonnine di ricarica per autovetture elettriche e altre opzioni di sostenibilità.

  • Consigli per gestire i propri bagagli nei viaggi più avventurosiViaggio on the road: come organizzare lo zaino?

    Consigli pratici su come scegliere lo zaino giusto e organizzarlo nel modo corretto per essere pronti ad ogni evenienza in un viaggio on the road.