Come lavorare come hostess su yatch

In questo periodo di forte crisi economica, e questo vale soprattutto per i giovani, trovarsi un’occupazione nel settore turistico può essere un’ottima idea. Chi non si arrende dinanzi alla crisi può intraprendere una strada del tutto nuova: decidere di lavorare a bordo di uno yatch di lusso.

Tali imbarcazioni sono delle vere e proprie ville galleggianti; su di esse solitamente sono richiesti oltre a bravi marinai e validi macchinisti e comandanti, anche cuochi e steward. È bene evidenziare un dato saliente: in alcuni casi lo stipendio può arrivare fino a 3.500 euro mensili. L’unica cosa da sottolineare è quella che non dovete soffrire di mal di mare, è poi necessaria un’ottima conoscenza della lingua inglese.

Altre qualità importanti per chi vuole lavorare come hostess su yatch sono: la discrezione e la cortesia; e tutto questo perché sovente queste imbarcazioni sono affittate da vip o da personaggi importanti della finanza (che amano rimanere in incognito). È poi necessario avere un carattere paziente e amabile ed essere molto cortesi nei confronti dei vari clienti.

Esistono delle apposite scuole per trovare un impiego a bordo di uno yatch di lusso: è il caso della Yatch Academy. Quest’ultima organizza appositamente dei corsi professionali, tenuti in lingua inglese ed italiana.

Per trovare un lavoro sulle imbarcazioni di lusso potete rivolgervi a delle agenzie di lavoro specializzate, come ad esempio Crew Italy (sito internet: www.crewitaly.com). Tale agenzia si occupa prevalentemente della ricerca e selezione del personale nautico e marittimo.

Scritto da Johnny Giuliani

Come raggiungere Castello di Miramare Trieste

Weekend terme Saint Vincent in Valle d’Aosta

Leggi anche
  • Che cosa fare in Inghilterra per un viaggio alternativo che abbraccia anche le tradizioni meno conosciuteUn weekend british tra pub, calcio e corse di cavalli

    Come vivere un viaggio in Inghilterra godendosi i suoi aspetti meno conosciuti ed “eleganti”, scendendo nella ruralità e nelle città meno conosciute tra pub, sport, e la passione per i cavalli.

  • Verso esperienze di viaggio sempre più sostenibiliHotel e mobilità elettrica: nuovi orizzonti del turismo

    L’industria del turismo sta crescendo sempre di più in una direzione verso la sostenibilità, e quindi di conseguenza verso una mobilità elettrica. Molti alberghi, hotel e luoghi di permanenza stanno quindi aggiornandosi, offrendo colonnine di ricarica per autovetture elettriche e altre opzioni di sostenibilità.