Come prenotare il Cenacolo Vinciano: indicazioni utili

Se anche voi siete interessati a visitare il Cenacolo, allora leggete l'articolo per capire come prenotare la vostra visita!

“L’Ultima Cena”, di Leonardo da Vinci, è una delle opere più affascinanti, misteriose e ricche di storia di tutta la storia dell’arte, custodita all’interno del convento domenicano di Santa Maria delle Grazie a Milano, più posizionata sulla parete settentrionale del refettorio.

Ogni anno un numero impressionante di turisti si reca in questo luogo per poter ammirare questo capolavoro.

Come visitare il Cenacolo Vinciano

Se anche voi siete interessati a questa opera magnifica e desiderate vederla dal vivo, allora leggete l’articolo per capire come organizzare la vostra visita!

La storia del Cenacolo

Ludovico Sforza, al tempo signore della città di Milano, voleva fare di Santa Maria delle Grazie un luogo che manifestasse il suo potere e l’innovazione intellettuale e artistica del suo regno: per questo commissiona a Leonardo da Vinci, genio del tempo, la decorazione del refettorio dell’edificio, a cui lavorò dal 1495 al 1499.

La scena rappresentata è una delle più solenni del cattolicesimo: Gesù e gli apostoli stanno cenando per l’ultima volta insieme, prima di venire catturato e poi crocifisso. Il dipinto quindi è davvero intrinseco di una forza suggestiva e misteriosa, in grado di far trasparire tutta la solennità di quella scena.

La prenotazione

Per chi vuole ammirare questo capolavoro, è importante ricordarsi che è necessario effettuare prima una prenotazione, che può essere fatta solamente online. L’unica pecca è che i posti esauriscono molto facilmente, visto il prestigio dell’opera d’arte.

Ricordatevi che le prenotazioni si aprono con cadenza trimestrale e i biglietti sono nominali, questo significa che non potrete cederlo o scambiarlo, oppure fare il cambio nominativo per tempo.

Il refettorio è visitabile dal martedì alla domenica, dalle 8.15 alle 19.00, mentre i lunedì è sempre chiuso.

Come arrivare

Arrivare è davvero semplice, perchè Santa Maria delle Grazie è proprio in centro, non troppo distante dal Duomo.

Le fermate della metro più comode sono Cadorna e Conciliazione, da cui bisogna camminare per qualche metro, godendosi nel mentre le vie di Milano che sono sempre affascinanti.

LEGGI ANCHE:

Scritto da Federica Maldari

Cosa vedere in Baviera: paesaggi splendidi e incontaminati

Sempre connessi alla Sicurezza: Come Semplificare il Processo di Registrazione Ospiti in Questura

Leggi anche
  • Verso esperienze di viaggio sempre più sostenibiliHotel e mobilità elettrica: nuovi orizzonti del turismo

    L’industria del turismo sta crescendo sempre di più in una direzione verso la sostenibilità, e quindi di conseguenza verso una mobilità elettrica. Molti alberghi, hotel e luoghi di permanenza stanno quindi aggiornandosi, offrendo colonnine di ricarica per autovetture elettriche e altre opzioni di sostenibilità.

  • Consigli per gestire i propri bagagli nei viaggi più avventurosiViaggio on the road: come organizzare lo zaino?

    Consigli pratici su come scegliere lo zaino giusto e organizzarlo nel modo corretto per essere pronti ad ogni evenienza in un viaggio on the road.