Come spendere poco vacanza a Catania

La Sicilia è una regione dove è possibile trovare spiagge e mare favolosi, prelibatezze culinarie e luoghi di interesse culturale e naturalistico. Il posto ideale dove passare perfetta vacanza, anche all’insegna del risparmio. Una delle mete principali dei turisti è Catania, facilmente raggiungibile anche grazie all’aeroporto collegato col resto dell’Italia da compagnie low cost come Ryanair.

A Catania, e in generale in Sicilia, è possibile trascorrere una vacanza indimenticabile e economica. Sono infatti molte le soluzioni per cui è possibile spendere poco a Catania senza dover rinunciare a nulla.

Per la notte, uno dei must della città è l’ostello Agora. Situato nel pieno centro di Catania, l’ostello da le spalle alla pescheria e getta le fondamenta sul letto del fiume Amelano, detto in dialetto “acqua o linzolu” per via dell’usanza di lavare i panni nelle fontane della zona, una delle quali si trova proprio dentro la pescheria.

I prezzi dell’ostello variano dai 15 ai 30 euro, a seconda del tipo di stanza e a seconda del periodo. In generale i prezzi sono piuttosto ragionevoli anche in alta stagione. Nelle fondamenta dell’ostello poi, accanto alle viscere della roccia vulcanica e accessibile per mezza di una scala cieca, è possibile cenare proprio a fianco del fiume.

Questo ambiente è noto anche per la vita notturna, in particolare del lunedì sera, giorno di chiusura degli altri locali.

Per quanto riguarda la ristorazione, a Catania è molto difficile mangiare male. La città è ricca di localini o bar che offrono street food eccezionale a basso prezzo. “L’etoile d’or“, situato all’inizio della pescheria, proprio all’interno degli antichi archi della Marina), “Savia” e “Spinella” sulla Via Etnea (la via principale che porta al monte Etna) si litigano il primato dell’arancino migliore della città, prodotto locale prelibato che viene venduto a 1,50 euro al pezzo. “Ernesto” invece, sul lungomare, è famoso per la cucina e i gelati. In tutti questi posti si mangia anche alla carta, dall’antipasto ai secondi piatti. Nei tanti chioschi della città si possono acquistare bibite preparate con sciroppi e acqua selz, un’acqua molto tonica, che sono tipici della zona. In particolare il Self limone&sale o il mandarino al limone sono bibite che potrete gustare acquistandoli a questi chioschi al costo di 1 euro. Da non perdere anche le innumerevoli pastine e cornetti con cui fare colazione, anch’esse acquistabili al costo di un solo euro.

Insomma, Catania sarà anche lontana, soprattutto per chi vive al nord ma è senza dubbio un viaggio che va fatto e che, contrariamente ad ogni aspettativa, si rivela pure economico.

Scritto da Francesca Pavan

Spiagge dove campeggiare vicino a Napoli

Castelli più belli in Scozia

Leggi anche
  • Che cosa fare in Inghilterra per un viaggio alternativo che abbraccia anche le tradizioni meno conosciuteUn weekend british tra pub, calcio e corse di cavalli

    Come vivere un viaggio in Inghilterra godendosi i suoi aspetti meno conosciuti ed “eleganti”, scendendo nella ruralità e nelle città meno conosciute tra pub, sport, e la passione per i cavalli.

  • Verso esperienze di viaggio sempre più sostenibiliHotel e mobilità elettrica: nuovi orizzonti del turismo

    L’industria del turismo sta crescendo sempre di più in una direzione verso la sostenibilità, e quindi di conseguenza verso una mobilità elettrica. Molti alberghi, hotel e luoghi di permanenza stanno quindi aggiornandosi, offrendo colonnine di ricarica per autovetture elettriche e altre opzioni di sostenibilità.