Come spostarsi a Berlino

0

La capitale della Germania ha attraversato un grande periodo di sviluppo dopo la caduta del muro nel 1989, da quegli anni infatti sono stati compiuti numerosi passi avanti.

Il trasporto pubblico funziona egregiamente e si avvale di un sistema integrato basato su: Bus, Metro (la U-Bahn), i treni di superfice (S-Bahn) e i battelli su fiumi. Muoversi in città è molto semplice, considerato che la città è divisa in tre fasce: A, il centro storico; B, fino in periferia e C, i dintorni.

I mezzi pubblici cominciano a funzionare dalle 4.30 del mattino fino alle 0.30 di notte, a questo punto cominciano a circolare i mezzi notturni.

La metro è sicuramente il mezzo più usato e più comodo per muoversi, una corsa nella zona A costa 2 euro e 10 Euro, ma se volete muovervi in libertà conviene acquistare una Berlin Welcome Card valida per 48 o 72 ore dalla convalida.

Ottimo anche il tram, numerati dal 12 al 68, i biglietti si acquistano a bordo. Se siete particolarmente ecologici, per tutta Berlino passa una bellissima pista ciclabile e sono numerosi anche i punti di noleggio.

Scritto da Giulia Mosca

Come spostarsi aeroporto Berlino Schonefeld-Berlino centro

Dove mangiare a Berlino

Leggi anche
  • Verso esperienze di viaggio sempre più sostenibiliHotel e mobilità elettrica: nuovi orizzonti del turismo

    L’industria del turismo sta crescendo sempre di più in una direzione verso la sostenibilità, e quindi di conseguenza verso una mobilità elettrica. Molti alberghi, hotel e luoghi di permanenza stanno quindi aggiornandosi, offrendo colonnine di ricarica per autovetture elettriche e altre opzioni di sostenibilità.

  • Consigli per gestire i propri bagagli nei viaggi più avventurosiViaggio on the road: come organizzare lo zaino?

    Consigli pratici su come scegliere lo zaino giusto e organizzarlo nel modo corretto per essere pronti ad ogni evenienza in un viaggio on the road.