Cosa fare in caso di volo cancellato: diritti e assistenza

Scopri come ottenere assistenza e rimborsi in caso di volo cancellato o ritardato.

Introduzione ai diritti dei passeggeri

Viaggiare è un’esperienza che porta gioia e avventura, ma può anche presentare imprevisti, come la cancellazione di un volo. È fondamentale conoscere i propri diritti per affrontare queste situazioni con serenità. Secondo il Regolamento CE n.

261/2004, le compagnie aeree hanno l’obbligo di fornire assistenza ai passeggeri in caso di cancellazione o ritardo prolungato. Questo include vitto e alloggio, a seconda delle circostanze.

Quando spetta l’assistenza alberghiera

Se un volo viene cancellato o subisce un ritardo significativo, i passeggeri possono avere diritto a un soggiorno in hotel.

Questo è particolarmente vero se il volo successivo è programmato per il giorno successivo. Non importa se si tratta di un biglietto low cost o di un volo di lusso; i diritti sono garantiti per tutti. È importante contattare immediatamente il servizio clienti della compagnia aerea per richiedere assistenza e, se necessario, un voucher per l’alloggio.

Documentazione e rimborso delle spese

In caso di assenza di assistenza da parte della compagnia aerea, è consigliabile documentare ogni dettaglio: foto del tabellone dei voli, comunicazioni ufficiali e scontrini delle spese sostenute. Se si decide di prenotare un hotel autonomamente, è possibile richiedere un rimborso successivo. Tuttavia, le spese devono essere ragionevoli e proporzionate, quindi un hotel tre stelle vicino all’aeroporto è generalmente accettabile, mentre sistemazioni di lusso potrebbero non essere rimborsate.

Indennizzi e reclami

Oltre al rimborso delle spese per l’alloggio, i passeggeri possono avere diritto a un indennizzo forfettario in caso di cancellazione o ritardo superiore alle tre ore. Gli importi variano da 250 a 600 euro, a seconda della lunghezza del volo. È importante fare distinzione tra rimborso delle spese e indennizzo, poiché si tratta di due richieste separate. Se la compagnia aerea non risponde o rifiuta la richiesta, è possibile presentare un reclamo all’ENAC o rivolgersi a servizi legali specializzati.

Consigli per i viaggiatori frequenti

Per chi viaggia spesso, è utile prepararsi a eventuali imprevisti. Portare con sé un kit da viaggio con coperta e mascherina può rendere più confortevole l’attesa in aeroporto. Inoltre, informarsi sulle aree lounge disponibili negli aeroporti può offrire un’opzione migliore rispetto a sedili scomodi. Infine, non dimenticare di conservare tutte le ricevute e documenti pertinenti per facilitare eventuali richieste di rimborso.

Scritto da Redazione Viaggiamo

La Sagrada Familia: un capolavoro senza tempo di Antoni Gaudì

Scopri la magia dell’Osaka Night Cruise durante l’Expo 2025

Leggi anche