Programma il tuo viaggio

Cosa vedere a Siena e dintorni in 3 giorni: la guida consigliata

Cosa vedere a Siena e dintorni in 3 giorni? Scoprite di seguito la nostra guida ai monumenti e attrazioni!

Siena, nel cuore della Toscana è una delle città medievali più suggestive d’Italia. Le sue bellezze architettoniche e culturali risalenti al medioevo dal 1995 hanno reso il suo centro storico patrimonio UNESCO. Scoprite cosa vedere in 3 giorni e nei dintorni.

Cosa vedere a Siena e dintorni in 3 giorni: itinerario da scoprire

Siena, la città del Palio, al centro della Toscana immersa in una vasta area verde e paesaggio collinare, è una città d’arte, celebre per il rinomato Palio di Siena e piena di cultura e monumenti. Scoprite cosa vedere a Siena e dintorni in 3 giorni seguendo il nostro itinerario di viaggio!

Giorno 1

L’itinerario a Siena parte da Piazza del Campo, la famosa piazza in cui ogni anno si celebra il famoso e unico Palio di Siena, dove si trovano i principali punti d’interesse della cittadina.

A Piazza del Campo troverete numerosi edifici storici di grande bellezza, tra questi i più famosi sono sicuramente il Palazzo Pubblico, la Torre del Mangia, la Cappella di Piazza e Palazzo Sansedoni.

Il Palazzo Pubblico è tappa obbligatoria per gli amanti dell’arte. Difatti conserva i grandi capolavori del periodo d’oro dell’arte senese, ed altre celebri opere di Simone Martini, Duccio di Buoninsegna, Sodoma e Beccafumi.

A queste vanno ovviamente aggiunte le straordinarie opere situate presso la Pinacoteca nazionale di Siena, il più importante museo statale della città, in cui è presente una fondamentale raccolta di opere di scuola senese.

Proseguite oltre Piazza del Campo, verso Piazza del Duomo che ospita l’edificio religioso simbolo della città: il Duomo di Siena. Il Duomo di Siena è uno dei massimi esempi di architettura romanico-gotica in Italia. La sua facciata esterna, caratterizzata dal contrasto bianco e nero, vi sorprenderà ancora di più all’interno.

Giorno 2

Al via il giorno 2 a Siena partendo dalla Fortezza Medicea, il forte di Siena. Questo luogo risale al 1563 e oggi è un’area utilizzata per eventi e mercati, vero e proprio fulcro della vita sociale della città. Godetevi una passeggiata nei suoi giardini e ammirate il panorama su tutta la località toscana.

Dalla Fortezza Medicea, sempre in 10 min a piedi, potrete raggiungere la Basilica Cateriniana di San Domenico, una delle Chiese gotiche più belle di Siena. Si tratta di un luogo unico, legato alla figura di Santa Caterina, Patrona della città e Compatrona d’Italia.

L’itinerario prosegue alla Pinacoteca Nazionale, posizionata su tre diversi piani, con al suo interno tutti i capolavori dell’arte senese dalle origini al Cinquecento, disposte in ordine cronologico.

Giorno 3

Ultimo giorno a Siena? Potete sposatevi quindi nei dintorni ad esempio facendo un tour a Val d’Orcia, dichiarata Patrimonio dell’UNESCO. Prima tappa Montalcino, a circa 42 km da Siena, la città del Brunello. Passeggiando tra le vie del borgo vi sembrerà di tornare indietro nel tempo, tutto è rimasto invariato dal XVI secolo.

Proseguite verso Pienza, a 20 km da Montalcino. Cittadina circondata da verde e colline, Pienza è famosa per il suo pecorino, uno dei formaggi più famosi e più amati di tutta la Toscana! Infine, concludete la terza giornata a Montepulciano, uno dei borghi toscani più conosciuti, dove si trova anche la Cattedrale di Santa Maria Assunta e via Ricci, il cuore commerciale del borgo.

Scritto da Chiara Sorice

Lascia un commento

Tenerife offerte last minute: dove prenotare e cosa visitare

Il Signore degli Anelli: location dove è stato girato

Leggi anche