Cuneo: un viaggio tra storia, arte e natura nel cuore del Piemonte

Esplora Cuneo, una città ricca di storia, arte e paesaggi mozzafiato.

Un gioiello del Piemonte

Cuneo, situata tra le dolci colline delle Langhe e del Roero, è una città che incanta per la sua bellezza e autenticità. Fondata nel 1198, Cuneo è un luogo dove la storia si intreccia con la vita quotidiana, offrendo ai visitatori un’esperienza unica.

Passeggiando per le sue strade, si possono ammirare piazze storiche, monumenti e una natura rigogliosa che invita alla scoperta.

Piazza Galimberti: il cuore pulsante della città

Al centro di Cuneo si trova Piazza Galimberti, una delle piazze più grandi d’Italia, che si estende per ben 24.000 metri quadrati.

Intitolata all’eroe della Resistenza Duccio Galimberti, questa piazza è un vero e proprio salotto a cielo aperto, dove si svolgono eventi e manifestazioni. Gli eleganti edifici neoclassici che la circondano, arricchiti da decorazioni di ispirazione greco-romana, conferiscono alla piazza un fascino senza tempo. Al centro, la statua di Giuseppe Barbaroux veglia sulle giornate dei cuneesi, mentre i visitatori possono godere di un’atmosfera vivace e accogliente.

Il Duomo di Cuneo: un capolavoro di arte e fede

Non lontano da Piazza Galimberti, il Duomo di Cuneo si erge maestoso, dedicato a Santa Maria del Bosco. Costruito nel XIX secolo, il Duomo è un esempio straordinario di architettura neoclassica, con una facciata imponente che introduce a un interno ricco di dettagli artistici. Gli affreschi, i stucchi e gli altari barocchi raccontano una storia di devozione e bellezza, mentre la cupola affrescata da Toselli nel 1835 aggiunge un tocco di grazia all’ambiente sacro.

Arte e natura alla Fondazione Peano

Per chi ama l’arte contemporanea, la Fondazione Peano è una tappa imperdibile. Situata in un antico vivaio botanico, questa oasi verde è dedicata alla promozione della scultura contemporanea e offre un’esperienza sensoriale unica. Oltre sessanta specie botaniche convivono con opere d’arte esposte in permanenza, creando un dialogo armonioso tra natura e creatività. La Fondazione ospita anche mostre temporanee e laboratori, rendendola un luogo dinamico e stimolante.

Il Complesso Monumentale di San Francesco

Un altro tesoro da scoprire è il Complesso Monumentale di San Francesco, un antico convento francescano che ha subito numerose trasformazioni nel corso dei secoli. Oggi, il chiostro e il portico ristrutturati conservano il fascino di un tempo, mentre il Museo Civico offre un viaggio attraverso la storia, dall’epoca preistorica fino all’arte sacra dei secoli XVI-XVIII. I reperti archeologici recentemente scoperti arricchiscono ulteriormente questo luogo di cultura e memoria.

Un tuffo nel passato: il Castello della Manta

Per chi desidera immergersi nella storia, il Castello della Manta è una meta ideale. Questo maniero medievale, circondato da un parco incantevole, ospita affreschi quattrocenteschi che raccontano storie di cavalieri e dame. Una passeggiata tra le sue stanze è un viaggio nell’arte gotica internazionale, dove il sogno e la storia si intrecciano in un’atmosfera magica.

Attività all’aria aperta e natura incontaminata

Cuneo non è solo storia e arte; offre anche numerose opportunità per gli amanti della natura e delle attività all’aria aperta. A pochi chilometri dalla città, Limone Piemonte è una rinomata località sciistica, mentre Vernante, con i suoi murales dedicati a Pinocchio, regala un tocco di magia. Passeggiare per le stradine di questi borghi è come entrare in un libro illustrato, dove ogni angolo racconta una storia.

Scritto da Redazione Viaggiamo

Scoperta archeologica a Vienna: scheletri romani rivelano un passato drammatico

Scopri i villaggi incantevoli delle Cotswolds in Inghilterra

Leggi anche