Programma il tuo viaggio

Dove si trova e come arrivare al lago di Braies: tutte le informazioni utili

Il Lago di Braies attira ogni anno migliaia di turisti. Ecco dove si trova questo paradiso e come raggiungerlo.

Tra le vette delle Dolomiti, il Lago di Braies è uno dei gioielli naturali più spettacolari dell’Italia settentrionale. Con le sue acque cristalline e circondato da maestose montagne, il lago attira visitatori da tutto il mondo desiderosi di ammirare la sua bellezza mozzafiato e di immergersi nella tranquillità della natura alpina.

La sua crescente popolarità è stata alimentata dalle foto virali su Instagram e dalla famosa fiction con Terence Hill, “Un passo dal cielo”, che ha scelto proprio il Lago di Braies come location.

Ma dove si trova precisamente questo paradiso e come si può raggiungerlo? Scopriamolo insieme.

Dove si trova il Lago di Braies

La magnifica Valle di Braies si estende tra Monguelfo e Villabassa. È proprio qui, nel cuore della valle, che si trova il magnifico Lago di Braies, a un’altitudine circa 1500 metri.

Il lago, circondato dal Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies, offre panorami indimenticabili. Ogni stagione rivela un volto diverso di questa meraviglia naturale: d’inverno il lago ghiacciato è un paradiso per gli amanti dello sci, mentre d’estate le sue rive verdi sono un invito per escursioni e pic-nic in mezzo alla natura.

Come arrivare al Lago di Braies

La Valle di Braies è raggiungibile sia con i trasporti pubblici che con le auto private.

Tuttavia, dal 10 luglio al 10 settembre 2024, è in vigore una regolamentazione del traffico. Durante questo periodo, entrano in vigore alcune limitazioni per consentire l’accesso al lago a un numero controllato di visitatori. L’accesso alla Valle di Braies è consentito dalle 9:30 alle 16:00 solo tramite i mezzi pubblici, a piedi, in bicicletta, oppure presentando una prenotazione online o un permesso di transito valido.

In auto e camper

Raggiungere il Lago di Braies in auto è piuttosto semplice. Basta seguire la SS 49 in direzione Brunico e prendere lo svincolo per Braies.

Una volta arrivati, è possibile parcheggiare l’auto in uno dei diversi parcheggi presenti nella Valle di Braies. Il parcheggio più vicino, il P3, è piuttosto ampio e si trova praticamente a due passi dalla riva del lago. È possibile prenotare e pagare il parcheggio online. Il costo del biglietto giornaliero è di 10 euro.

Per chi preferisce viaggiare in camper, ci sono tre campeggi nell’area, a una distanza di circa 3 chilometri, dotati di tutti i comfort. In alternativa, è disponibile anche un’area sosta camper a circa 500 metri dal Lago di Braies. Per individuarla, è sufficiente seguire i cartelli P1 e P2.

Con i mezzi pubblici

Un’alternativa per raggiungere il Lago di Braies è viaggiare con i bus-navetta che partono dai comuni di Monguelfo (linea 439) e Dobbiaco (linea 442). È consigliabile prenotare e pagare il biglietto dell’autobus in anticipo online, poiché i posti si esauriscono rapidamente.

Qualora i posti sui bus-navetta non fossero più disponibili, l’accesso al lago con i mezzi pubblici non sarà possibile. Saranno invece rilasciati permessi di transito a coloro che soggiornano nelle strutture della Valle di Braies o che hanno una prenotazione presso uno dei ristoranti della zona.

In bici o a piedi

Per gli amanti dello sport o per chi ama le passeggiate all’aria aperta, è possibile raggiungere il Lago di Braies anche a piedi o in bicicletta.

La Valle di Braies è attraversata da splendidi sentieri ciclabili che rendono il lago la perfetta destinazione di un’escursione su due ruote. Basta percorrere la ciclabile della Val Pusteria fino a Farra e, per l’ultimo tratto, seguire la provinciale 47. Da Farra al Lago di Braies sono circa 45 minuti in bicicletta. Se si parte invece dai borghi di Monguelfo e Villabassa, il tempo si riduce a circa mezz’ora.

Attenzione: non è possibile fare il giro del lago in bicicletta, poiché il sentiero è troppo stretto. Meglio parcheggiarla e godersi il panorama.

A piedi, invece, il tracciato più breve è il n.1. Si tratta di un percorso tematico dedicato a Viktor Wolf Edler von Glanvell, che parte dal parcheggio Segheria e prosegue fino a Farra. Lungo il sentiero, lungo poco meno di 5 chilometri, i pannelli informativi raccontano la sua storia e le sue conquiste, rendendolo un’esperienza adatta anche ai più piccoli.

In alternativa, si può partire dalla stazione di Monguelfo, seguendo il sentiero n. 2 A. Dopo aver attraversato i prati e raggiunto la Valle di Braies, si prosegue sul tracciato n. 1, fino al Lago di Braies. In totale sono 12,5 chilometri da percorrere anche in famiglia.

Lo stesso percorso si può fare partendo dalla stazione di Villabassa e seguendo le indicazioni per il sentiero n. 1.

Scritto da Alice Sacchi

Lascia un commento

Cosa vedere a Spoleto in mezza giornata: 5 attrazioni da non perdere

Costa degli Dei: la classifica delle migliori spiagge

Leggi anche