Dove vedere l’aurora boreale in Italia: luoghi imperdibili

Sapete che l'aurora boreale si può vedere anche in Italia? Scoprite di seguito dove vedere l'effetto luminoso!

L’aurora boreale è un gioco di luci, una sorta di effetto ottico oppure, un fenomeno atmosferico incredibile. Ecco dove vedere il fenomeno in Italia.

Dove vedere l’aurora boreale in Italia: luoghi imperdibili

Tutti restiamo affascinati dalla visione delle scie luminose: l’aurora boreale! Anche se visibile ad occhio nudo dal nostro pianeta, in realtà le sue origini sono da cercarsi molto lontano da noi, a circa 150 milioni di chilometri di distanza.

Ma sapete che non dovete arrivare obbligatoriamente oltreoceano per vederla? Scoprite dove vedere l’aurora boreale in Italia

Nella sera tra il 10 e l’11 maggio 2024 uno dei fenomeni naturali più affascinanti al mondo è arrivato a toccare i nostri cieli e ciò accade davvero di rado. L’aurora boreale in Italia ha sorpreso chiunque ed è difficile rendersi effettivamente conto del fenomeno che ci è capitato davanti agli occhi. I cieli d’Italia si sono tinti di rosa, di fucsia, di sfumature mai viste prima.

Sono state osservate (e fotografate) aurore boreali in diverse regioni italiane, al nord (Piemonte, Lombardia) ma anche nel centro (Sardegna, Abruzzo, Emilia Romagna) e persino al sud, in Basilicata. A quando la prossima volta? Non si può sapere, ma sappiamo che l’aurora boreale poggia la sua natura su condizioni atmosferiche precise, difficili da prevedere. Per potere assistere nuovamente a un dipinto del genere, infatti, la Terra dovrebbe essere investita da una fortissima tempesta geomagnetica, possibilmente senza conseguenze gravi, o comunque importanti.

Dove vedere l’aurora boreale in Italia: curiosità sul fenomeno

Come detto, è capitato nella notte tra il 10 e l’11 maggio 2024 di assistere alla spettacolare aurora boreale in Italia. Da noi in Europa, infatti, di solito si deve andare verso nord per vederla, ma questa volta ci sono avvistamenti di questo incredibile spettacolo anche in Europa Meridionale, come in gran parte della Spagna, e persino in Italia.

Il motivo per cui il fenomeno era visibile a latitudini così basse era una grande tempesta geomagnetica a un’altitudine compresa tra 90 e 150 km. La formazione di un’aurora boreale è causata dall’interazione tra il vento solare e il campo magnetico terrestre. Il vento solare è più forte in prossimità del picco di attività solare, che si verifica in cicli di 10-12 anni.

A giudicare dalle macchie solari osservate, ci troviamo proprio in uno di questi cicli e le latitudini meridionali in cui è possibile osservare l’aurora boreale sono la prova di condizioni geomagnetiche estreme. Ma come si forma?

Le particelle del Sole, in continua attività, si uniscono in un insieme intenso detto “vento solare”. Questo, tecnicamente, si trova imbrigliato dal campo magnetico della Terra sopra l’Equatore (fasce di Van Allen). Le particelle, cariche, tendono a scendere a spirale verso i poli magnetici ed è proprio da questo movimento di “discesa” che si genera quella che più comunemente conosciamo come aurora boreale. Ora anche in Italia si attende il ritorno del gioco di luci!

Scritto da Chiara Sorice

Lascia un commento

Castelli medievali in Italia: quali sono i più belli da visitare?

Acciaroli cosa vedere: le destinazioni da non perdere

Leggi anche