Eden: un viaggio tra natura e conflitti nell’isola di Floreana

Scopri come il film Eden esplora la ricerca di una vita utopica alle Galapagos.

Un’ambientazione unica: l’isola di Floreana

Il nuovo film di Ron Howard, intitolato Eden, si svolge negli anni ’20 sull’isola di Floreana, parte dell’arcipelago delle Galapagos. Questa location non è solo un semplice sfondo, ma diventa un personaggio a sé stante, influenzando le vite dei protagonisti.

La storia segue un gruppo di coloni europei che, in cerca di una vita utopica, si ritrovano a dover affrontare le dure realtà della natura selvaggia. La scelta di Floreana, un’isola con una storia ricca e complessa, è fondamentale per comprendere le sfide che i personaggi devono affrontare.

Un cast stellare e le loro aspirazioni

Il film vede protagonisti attori di grande calibro come Jude Law e Vanessa Kirby, che interpretano una coppia idealista in fuga dalla Germania del 1929. A loro si uniscono Sydney Sweeney e Daniel Bruhl, nei panni di coloni determinati, e Ana de Armas, che interpreta una baronessa enigmatica. Ognuno di loro ha il desiderio di rinascere, ma le condizioni avverse dell’isola metteranno a dura prova le loro relazioni.

La tensione cresce man mano che il maltempo e la mancanza di comodità iniziano a influenzare la convivenza, portando a gelosie e conflitti.

La produzione e la realizzazione del film

La realizzazione di Eden non è stata priva di sfide. La produzione ha impiegato cinque settimane per progettare e costruire i set che ricreassero l’atmosfera dell’epoca. Le grotte e le abitazioni sono state realizzate con grande attenzione ai dettagli, ispirandosi a documentari e fotografie storiche. Inoltre, il regista ha scelto di girare in condizioni di luce naturale, sfruttando il clima del Queensland, che ha offerto paesaggi variegati e condizioni estreme, simili a quelle dell’isola di Floreana. Questo approccio ha richiesto un totale di 40 giorni di riprese, durante i quali il team ha dovuto affrontare temporali e caldo torrido.

Floreana: un’isola ricca di storia e biodiversità

Floreana non è solo un luogo di ripresa, ma un’isola con una storia affascinante. Prende il nome dal primo presidente dell’Ecuador, Juan Josè Flores, ed è conosciuta anche come “Santa Maria” in onore di Cristoforo Colombo. È una delle prime isole abitate dagli esseri umani e ospita una ricca biodiversità, tra cui tartarughe marine verdi e fenicotteri. Queste caratteristiche rendono Floreana una meta ambita per gli amanti della natura e un contesto perfetto per la narrazione di Eden.

Scritto da Redazione Viaggiamo

L’eccellenza degli aeroporti nel 2025: Singapore Changi in testa

Eventi enogastronomici imperdibili per il weekend di primavera in Italia

Leggi anche