Fossa delle Marianne: scopri la meta misteriosa

Scopri la meta misteriosa, la Fossa delle Marianne, è il punto più profondo del pianeta! Tutto quello che devi sapere.

Alla scoperta di mete misteriose, la Fossa delle Marianne, uno dei posti più affascinanti del mondo! Scopri tutto quello che c’è da sapere, curiosità sulle “Mariannes Trench”.

Tutto sulla Fossa delle Marianne, dove si trova e le curiosità

Avrete sicuramente sentito parlare della Fossa delle Marianne (Mariannes Trench in inglese), uno dei posti più affascinanti e misteriosi al mondo da visitare.

E’ il punto più profondo mai esplorato, popolato da una biodiversità unica, dove si trovano animali, pesci e creature contro ogni “legge della natura” finora nota.

Dove si trova la Fossa delle Marianne

Ma sapete dove si trova la Fossa delle Marianne? Nell’Oceano Pacifico Settentrionale, ad est delle Isole Marianne.

Giappone a nord, le Isole Filippine a ovest e la Papua Nuova Guinea a sud. Sono qui presenti molti vulcani sottomarini, dove si incontrano due placche tettoniche, quella pacifica e quella delle Filippine. Proprio questo incontro fra le due placche ha generato questa profondità, a seguito dello “slittamento” della placca pacifica sotto l’altra.

La sua profondità

L’Abisso Challenger, il punto più profondo finora mai rilevato nel pianeta, misura quasi 11 chilometri. La rilevazione ufficiale, che raggiunse e rilevò questa profondità, fu il 7 dicembre 2011. Prima di allora, le rilevazioni si erano fermate prima a 8.184 metri (1872-1876, spedizione Challenger), poi a 9.636 metri (1899, carboniera statunitense Nero), e 10.863 metri (1951, vascello Challenger II della Royal Navy).

Come visitare la Fossa delle Marianne

Se volete visitarla, è disponibile persino fare un’escursione grazie a una crociera sottomarina nelle profondità della fossa: 11 mila metri sott’acqua, a bordo del sommergibile Limiting Factor della Eyos Expeditions. Il problema è che costa circa 700 mila euro a persona ma la sicurezza è garantita da lastre di titanio spesse 9 cm. La durata della crociera è di 14 ore, 8 delle quali per scendere e risalire.

Scritto da Chiara Sorice

Il turismo della longevità: un nuovo approccio al benessere

Scopri le meraviglie nascoste del Wadi al-Hitan e altre mete emergenti

Leggi anche
  • Verso esperienze di viaggio sempre più sostenibiliHotel e mobilità elettrica: nuovi orizzonti del turismo

    L’industria del turismo sta crescendo sempre di più in una direzione verso la sostenibilità, e quindi di conseguenza verso una mobilità elettrica. Molti alberghi, hotel e luoghi di permanenza stanno quindi aggiornandosi, offrendo colonnine di ricarica per autovetture elettriche e altre opzioni di sostenibilità.

  • Consigli per gestire i propri bagagli nei viaggi più avventurosiViaggio on the road: come organizzare lo zaino?

    Consigli pratici su come scegliere lo zaino giusto e organizzarlo nel modo corretto per essere pronti ad ogni evenienza in un viaggio on the road.