Giornata Mondiale della Terra 2025: eventi imperdibili in Italia

Scopri gli eventi ecologici e culturali in programma per il 22 aprile 2025

Un’importante ricorrenza per il nostro pianeta

Il 22 aprile di ogni anno, il mondo si unisce per celebrare la Giornata Mondiale della Terra, una manifestazione che ha preso piede dal 1970 con l’intento di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di proteggere il nostro ambiente.

Nel 2025, il tema scelto è “Il nostro potere, il nostro pianeta”, un richiamo alla responsabilità individuale e collettiva nel fronteggiare le sfide ecologiche attuali. La crisi climatica, l’inquinamento e i disastri ambientali richiedono un’azione immediata e concertata, e la Giornata della Terra rappresenta un’opportunità per riflettere e agire.

Eventi in programma in Italia

In Italia, numerosi eventi si svolgeranno in diverse città per celebrare questa giornata. A Bergamo e Seriate, dal 22 al 28 aprile, avrà luogo il festival “Earth – Abbiamo un solo pianeta”, un’iniziativa internazionale che affronta le problematiche climatiche e ambientali. Organizzato dall’Associazione Climarte, il festival offre un programma ricco di eventi culturali e formativi, con ingresso gratuito, eccetto per alcune attività che richiedono prenotazione.

Questo festival rappresenta un’importante occasione per apprendere e discutere le emergenze ambientali e promuovere l’attivismo civico.

Attività a Roma e Napoli

La capitale italiana, Roma, non è da meno. Il 22 aprile, presso l’Auditorium Ara Pacis, si svolgerà l’Earth Action Day, un evento dal titolo “Strategies and Policies for a Sustainable Future”. Questo incontro, ad ingresso gratuito con prenotazione consigliata, vedrà la partecipazione di esperti nel campo della sostenibilità e delle energie rinnovabili. Durante l’evento, saranno distribuiti fondi a giovani leader impegnati nello sviluppo di soluzioni climatiche. Anche Napoli partecipa attivamente alla celebrazione con eventi e attività speciali presso la Città della Scienza, pensati per coinvolgere famiglie e bambini, rendendo la giornata accessibile a tutti.

Passeggiate ecologiche e iniziative locali

Verona, famosa per la sua bellezza storica, ospiterà una passeggiata ecologica lungo il fiume Adige, un elemento cruciale per l’ecosistema locale. L’evento, che partirà dal Parco delle Colombare, prevede approfondimenti sull’ecosistema fluviale e le specie locali, con prenotazione obbligatoria. A Firenze, l’iniziativa “Climate Change is Real” si svolgerà in Piazza di San Lorenzo, offrendo attività gratuite e coinvolgenti per tutte le età, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sulle problematiche legate al cambiamento climatico. Infine, Palermo non sarà da meno, con eventi ecologici e culturali che promuovono azioni concrete per la salvaguardia del nostro pianeta.

Scritto da Redazione Viaggiamo

Guida completa ai bagagli con British Airways

I viaggi apostolici di Papa Francesco: un ponte tra culture e fedi

Leggi anche