Giornate delle case dei personaggi illustri: un viaggio nella storia italiana

Un'opportunità imperdibile per esplorare la cultura e la storia del nostro Paese

Un evento da non perdere

Il 5 e si svolgeranno le Giornate delle Case dei personaggi illustri, un’iniziativa che offre l’opportunità di visitare gratuitamente numerose case museo in tutta Italia. Questo evento, giunto alla sua quarta edizione, è un’occasione unica per immergersi nella vita e nelle opere di figure storiche che hanno segnato la cultura e la società italiana.

Le case museo, geolocalizzate in diverse regioni, apriranno le loro porte ai visitatori, permettendo di scoprire luoghi ricchi di storia e significato.

Un patrimonio culturale da valorizzare

Le Giornate delle Case dei personaggi illustri sono promosse dall’Associazione Nazionale Case della Memoria, con il patrocinio di ICOM Italia e del Ministero della Cultura.

L’obiettivo di questa iniziativa è quello di valorizzare il patrimonio culturale nazionale, promuovendo la conoscenza diretta dei luoghi che hanno ospitato menti brillanti del nostro Paese. Con oltre 142 case museo partecipanti, l’edizione del 2025 si preannuncia ricca di eventi e opportunità per tutti gli appassionati di storia e cultura.

Come partecipare

Per partecipare alle visite gratuite, è necessario prenotarsi entro il termine stabilito, attraverso il sito ufficiale dell’Associazione Nazionale Case della Memoria. Durante la prenotazione, i visitatori possono scegliere il giorno e la fascia oraria preferita per la visita. La varietà di case museo disponibili è vasta e comprende piccole dimore storiche, ville, abitazioni e musei, ognuno con la propria storia da raccontare. Alcune case museo offrono anche ingressi agevolati, rendendo l’esperienza accessibile a tutti.

Un viaggio attraverso l’Italia

Le Giornate delle Case dei personaggi illustri non solo offrono l’opportunità di visitare case museo, ma rappresentano anche un viaggio attraverso l’Italia, da nord a sud. Ogni regione presenta le proprie peculiarità e storie, rendendo l’evento un’esperienza culturale completa. Dai musei storici alle residenze di personaggi famosi, ogni visita è un’occasione per scoprire il patrimonio culturale italiano in modo diretto e coinvolgente.

Scritto da Redazione Viaggiamo

Scopri il giardino giapponese di Tolosa: un angolo di zen in Francia

Accesso regolamentato alle Tre Cime di Lavaredo: novità e sostenibilità

Leggi anche