Guida completa ai bagagli con British Airways

Scopri tutto ciò che devi sapere sui bagagli a mano e da stiva con British Airways.

Introduzione ai bagagli con British Airways

Quando si vola con British Airways, è fondamentale conoscere le regole sui bagagli per evitare inconvenienti e garantire un viaggio sereno. La compagnia aerea britannica offre diverse opzioni per il trasporto dei bagagli, che variano a seconda della classe di viaggio e della tariffa scelta.

In questo articolo, esploreremo le informazioni essenziali riguardanti i bagagli a mano e da stiva, per aiutarti a prepararti al meglio per il tuo volo.

Bagagli a mano: cosa sapere

British Airways consente ai passeggeri di portare a bordo due bagagli a mano. Il primo è una borsa personale, che deve essere sistemata sotto il sedile e deve rispettare le dimensioni massime di 40 x 30 x 15 cm, senza superare il peso di 23 kg.

È consigliabile inserire in questa borsa oggetti essenziali come documenti di viaggio, dispositivi elettronici e farmaci. Il secondo bagaglio a mano può essere un trolley o una valigia da cabina, con dimensioni massime di 56 x 45 x 25 cm, sempre con un peso massimo di 23 kg. Tuttavia, in caso di voli molto pieni, il bagaglio più grande potrebbe essere ritirato e trasportato in stiva, quindi è meglio non inserire oggetti di valore.

Bagagli da stiva: franchigia e costi

La franchigia per il bagaglio da stiva varia in base alla classe di viaggio. I passeggeri in Economy Basic non hanno diritto a bagagli da stiva, mentre quelli in Economy Standard possono imbarcare un collo fino a 23 kg. In Premium Economy, la franchigia aumenta a due colli da 23 kg ciascuno. I viaggiatori in Business possono portare due bagagli da 32 kg, mentre in First Class è possibile registrare fino a tre bagagli da 32 kg. È importante notare che il peso non può essere suddiviso tra più bagagli e che articoli a fini commerciali non possono essere trasportati come bagagli personali.

Supplementi e bagagli extra

Se il bagaglio da stiva supera il limite di peso, British Airways applica un supplemento di 65 GBP / 75 EUR per ogni collo in sovrappeso. Inoltre, è possibile acquistare fino a dieci bagagli da stiva aggiuntivi, ma solo per oggetti personali. Per conoscere i costi dei bagagli extra, è consigliabile controllare il sito ufficiale della compagnia, dove è possibile ottenere tariffe più convenienti prenotando in anticipo. In aeroporto, le tariffe possono essere più elevate e si accettano solo pagamenti con carta. È fondamentale anche registrare eventuali bagagli fuori misura almeno 48 ore prima del volo, per garantire un corretto imbarco.

Regole per oggetti speciali

Per trasportare oggetti ingombranti o fragili, come strumenti musicali o attrezzature sportive, è necessario consultare le regole specifiche sul sito di British Airways. In molti casi, è possibile aggiungere questi oggetti alla prenotazione durante il check-in online o direttamente in aeroporto, pagando un supplemento. È importante rispettare le tempistiche di consegna al banco dedicato per garantire l’imbarco di questi articoli. Ricorda che in aeroporti come Londra Heathrow e Gatwick, il pagamento dei bagagli aggiuntivi può essere effettuato solo con carta di credito o debito.

Scritto da Redazione Viaggiamo

Scoprire Milano: un viaggio tra arte, storia e modernità

Giornata Mondiale della Terra 2025: eventi imperdibili in Italia

Leggi anche