Guida pratica per raggiungere la Stazione Termini di Roma in auto

Scopri i percorsi più veloci per raggiungere la Stazione Termini di Roma in auto.

Introduzione alla Stazione Termini di Roma

La Stazione Termini di Roma rappresenta un punto nevralgico per il trasporto nella capitale italiana. Inaugurata nel 1867, è diventata nel tempo uno dei nodi ferroviari più importanti d’Europa, offrendo non solo collegamenti ferroviari, ma anche una vasta gamma di servizi, tra cui negozi, ristoranti e uffici.

Arrivare a questa stazione in auto può sembrare complicato, ma con le giuste indicazioni è possibile farlo in modo semplice e veloce.

Percorsi per arrivare da nord

Partendo dalla zona di Settebagni, il tragitto più rapido per raggiungere la Stazione Termini è attraverso la SS4, nota anche come via Salaria. Questo percorso, lungo circa 15 km, conduce alla circonvallazione Salaria.

Una volta arrivati, si prosegue su via Nomentana fino a imboccare via XX Settembre. Da qui, si gira a sinistra verso Piazza della Repubblica, percorrendo via delle Terme di Diocleziano, per poi arrivare a Piazza dei Cinquecento, proprio di fronte alla stazione.

Arrivare da est e sud

Se si parte dal Centro Commerciale Roma Est, il percorso prevede di seguire la via Collatina per circa 15 km, fino a raggiungere la deviazione verso la via Prenestina.

Proseguendo su questa strada, si arriva alla rotonda di Porta Maggiore. Da qui, si continua dritto lungo via di Porta Maggiore, passando per via Principe Eugenio e via Napoleone III, fino a giungere a via Cavour, che conduce direttamente alla Stazione Termini. Per chi proviene da Ciampino, la via Appia è la scelta migliore, seguita dalla via Appia Nuova (SS7) fino a Piazza dei Re di Roma, dove si imbocca via Aosta.

Percorso da ovest e considerazioni sulla ZTL

Chi proviene da Malagrotta deve seguire la SS1 (via Aurelia) e dirigersi verso via Gregorio VII. Dopo aver raggiunto il quartiere Aurelio, si percorrono i viali Vaticani fino a Piazza del Popolo, da cui si prosegue verso Villa Borghese. È fondamentale prestare attenzione alla Zona a Traffico Limitato (ZTL) che circonda la Stazione Termini, attiva dal lunedì al venerdì e in parte anche il sabato. Prima di mettersi in viaggio, è consigliabile controllare le informazioni relative alla ZTL per evitare multe e problematiche legate al traffico.

Alternative al viaggio in auto

Data la complessità del traffico romano, potrebbe essere vantaggioso considerare l’uso di mezzi pubblici o taxi. Queste opzioni possono risultare più pratiche, specialmente durante le ore di punta. La rete di trasporti pubblici di Roma è ben sviluppata e offre numerose soluzioni per raggiungere la Stazione Termini senza stress. In ogni caso, conoscere i percorsi e le tempistiche è essenziale per un viaggio sereno e senza imprevisti.

Scritto da Redazione Viaggiamo

Riqualificazione della spiaggia Rena Bianca per un turismo sostenibile

La settima stagione di Black Mirror: un viaggio tra tecnologia e distopia

Leggi anche