I borghi incantati dell’Alta Valle del Volturno da scoprire

Un viaggio tra storia, natura e tradizioni nei borghi molisani

Un angolo di storia e natura

L’Alta Valle del Volturno è un luogo magico, situato al confine tra Lazio e Abruzzo, dove la bellezza della natura si fonde con una storia millenaria. Questo territorio, ricco di borghi antichi, offre un’esperienza di viaggio unica, lontana dai circuiti turistici di massa.

Qui, le strade di ciottoli e le torri medievali raccontano storie di un passato affascinante, mentre i paesaggi montuosi regalano momenti di pura contemplazione.

Fornelli: un viaggio nel tempo

Arrivando a Fornelli, si ha subito la sensazione di entrare in un luogo sospeso nel tempo. Questo borgo, parte del circuito de I Borghi più Belli d’Italia, è caratterizzato da un impianto medievale ben conservato e da una cinta muraria che racconta storie di nobili e abati.

Passeggiando tra le sue stradine, si possono ammirare architetture storiche e il maestoso castello, simbolo della potenza del passato. La chiesa madre di San Michele Arcangelo, con i suoi affreschi, è un altro tesoro da non perdere.

Colli a Volturno: la piccola Parigi del Molise

Proseguendo il viaggio, si arriva a Colli a Volturno, soprannominato la “piccola Parigi” del Molise.

Questo borgo, immerso in una vegetazione rigogliosa, custodisce resti di un acquedotto romano e una cinta muraria sannitica che affascina studiosi e visitatori. A 400 metri d’altitudine, il panorama è mozzafiato, con le vette delle Mainarde e i profili del Matese che si stagliano all’orizzonte. Qui, la natura e la storia si intrecciano in un abbraccio perfetto.

Cerro al Volturno: un borgo da scoprire

Cerro al Volturno è un altro gioiello di questa valle. Arroccato su uno sperone di roccia, il borgo è protetto da antiche mura e offre un centro storico affascinante. Il Castello Pandone, con la sua storia che risale al X secolo, è un simbolo della tenacia di questo luogo. Le strade di Cerro sono animate da murales che raccontano la vita del paese, mentre il panorama circostante invita a esplorare la bellezza naturale della zona.

Rocchetta a Volturno: un viaggio tra passato e presente

Rocchetta a Volturno, divisa tra Rocchetta Alta e Rocchetta Nuova, racconta una storia di resilienza. Arroccata sulla montagna, Rocchetta Alta conserva i resti di una rocca medievale e offre panorami spettacolari. A valle, Rocchetta Nuova si sviluppa con un ordine ottocentesco, frutto di un trasferimento della popolazione. Qui, l’Abbazia di San Vincenzo al Volturno rappresenta un importante patrimonio storico e culturale, con affreschi longobardi che raccontano secoli di arte e fede.

Montenero Val Cocchiara e Pizzone: tesori nascosti

Montenero Val Cocchiara è un piccolo scrigno di storia, con origini che risalgono all’XI secolo. Il suo centro storico, dominato dal Palazzo Ducale, è un luogo da esplorare con calma. Pizzone, invece, è un paradiso verde, dove la natura regna sovrana. Qui, le antiche porte di accesso al borgo raccontano storie di un passato che continua a vivere, mentre la chiesa di San Nicola rivela l’anima antica di questo luogo.

Scritto da Redazione Viaggiamo

Quando visitare Seattle: guida ai mesi migliori per scoprire la città

Eventi imperdibili per famiglie con bambini in Italia ad aprile

Leggi anche