I giardini più belli d’Europa da visitare in primavera

Un viaggio tra arte e natura nei giardini più affascinanti d'Europa.

I giardini di Keukenhof: un’esplosione di colori

Situato nei Paesi Bassi, il giardino di Keukenhof è famoso in tutto il mondo per la sua straordinaria varietà di fiori. Ogni anno, da metà marzo a metà maggio, questo luogo si trasforma in un vero e proprio spettacolo di colori, grazie alla fioritura di oltre sette milioni di bulbi di tulipani, narcisi e giacinti.

I visitatori possono passeggiare tra le distese fiorite, esplorare i padiglioni dedicati a varietà rare e godere di un’esperienza unica durante il Tulip Festival di Amsterdam. Con un biglietto d’ingresso di 20€ per gli adulti, è un’ottima occasione per immergersi nella bellezza della primavera.

I Giardini di Versailles: un capolavoro barocco

Non lontano da Parigi, i Giardini di Versailles rappresentano un’icona di bellezza e eleganza. Progettati dal Re Sole, Luigi XIV, questi giardini si estendono per oltre ottocento ettari e offrono un mix di viali geometrici, statue e fontane monumentali. I visitatori possono esplorare il parco a piedi, in bicicletta o con un trenino.

L’ingresso è gratuito nei giorni senza eventi, mentre per assistere a spettacoli come Les Grandes Eaux Musicales, il biglietto varia tra 9,50€ e 11,50€. Un’esperienza che unisce arte e storia in un contesto naturale straordinario.

I Kew Gardens: un patrimonio botanico

I Kew Gardens di Londra sono un antico orto botanico che custodisce la più grande collezione di piante viventi al mondo. Riconosciuti come patrimonio UNESCO, questi giardini offrono un’esperienza unica tra serre storiche e giardini tematici. Aperto tutti i giorni, il biglietto d’ingresso varia tra 26,50€ e 30€, ma durante la bassa stagione il prezzo scende a 17€. I visitatori possono godere di tour guidati e aree picnic, rendendo la visita un’opportunità di apprendimento e relax immersi nella natura.

Il Giardino di Boboli: un museo a cielo aperto

Situato a Firenze, il Giardino di Boboli è un tesoro nascosto che offre un’esperienza unica tra arte e natura. Realizzato dai Medici nel Sedicesimo secolo, il giardino è caratterizzato da terrazze panoramiche, statue antiche e fontane monumentali. Aperto tutto l’anno, il giardino offre l’accesso gratuito ogni prima domenica del mese. Con orari variabili, è un luogo ideale per passeggiare e scoprire la storia e la bellezza di Firenze.

Il Parco di Monserrate: un angolo di paradiso in Portogallo

Immerso nei colli di Sintra, il Parco di Monserrate è un luogo incantevole che combina architettura romantica e giardini botanici. Con piante esotiche provenienti da tutto il mondo, il parco è aperto tutti i giorni e offre un biglietto d’ingresso di 12€ per gli adulti. I visitatori possono esplorare il palazzo e partecipare a tour guidati per scoprire la storia di questo affascinante luogo.

Scritto da Redazione Viaggiamo

Scoprire le montagne toscane: avventure tra natura e relax

Riscoperta di Lyncus: l’antica città macedone di Alessandro Magno

Leggi anche