Argomenti trattati
Introduzione ai labirinti d’Italia
L’Italia è un paese ricco di storia e bellezze naturali, e tra le sue meraviglie si trovano alcuni dei labirinti più affascinanti d’Europa. Questi giardini labirinto non sono solo opere d’arte botanica, ma anche luoghi intrisi di leggende e significati simbolici.
In questo articolo, esploreremo alcuni dei labirinti più spettacolari, fornendo informazioni utili per la visita.
Il labirinto del Castello di Masino
Immerso nel verde del Canavese, il Parco del Castello di Masino ospita un labirinto vegetale di circa 2.000 mq, restaurato dal FAI. Questo labirinto, risalente al 1753, è stato riportato al suo antico splendore grazie a un attento restauro che ha utilizzato oltre duemila piante di carpino.
La sua struttura richiama la mitologia greca, in particolare la leggenda di Minosse e del Minotauro. Il castello è aperto al pubblico dal mercoledì alla domenica, con biglietti a partire da 15 euro per gli adulti.
Il labirinto di Gabiano
Nel Monferrato, il Castello di Gabiano è circondato da un parco secolare che ospita un labirinto di siepi progettato negli anni Trenta del Novecento.
Questo labirinto è un raro esempio di giardino storico piemontese e rappresenta un affascinante contrasto tra l’ordine geometrico delle siepi e la naturalezza del paesaggio circostante. Il castello è visitabile su prenotazione e offre un’esperienza unica tra storia e natura.
Il Labirinto Borges a Venezia
Situato sull’isola di San Giorgio Maggiore, il Labirinto Borges è un omaggio allo scrittore argentino Jorge Luis Borges. Progettato dall’architetto Randoll Coate, il labirinto è ispirato al racconto “Il giardino dei sentieri che si biforcano”. Con 3.250 piante di bosso, il labirinto offre un’esperienza multisensoriale, accessibile anche per le persone cieche. Le visite sono guidate e devono essere prenotate in anticipo.
Il labirinto di Villa Barbarigo
Uno dei labirinti più antichi e affascinanti d’Italia si trova a Valsanzibio, all’interno di un giardino di 12 ettari. Realizzato tra il 1665 e il 1690, il labirinto è un simbolo di rinascita e spiritualità, concepito come un voto a Dio. Ogni elemento del giardino è pensato per simboleggiare la bellezza della vita. Il giardino è aperto tutto l’anno e offre un’esperienza di visita unica.
Il Labirinto della Masone
Infine, non possiamo dimenticare il Labirinto della Masone a Fontanellato, il più grande labirinto di bambù del mondo. Inaugurato nel 2015, questo parco combina natura, arte e cultura, ospitando una collezione di opere d’arte e mostre temporanee. La visita al labirinto è un’esperienza unica che richiede almeno un’ora e mezza per essere apprezzata appieno.