Argomenti trattati
Un tesoro nascosto sotto Milano
Milano, conosciuta per la sua vivacità e il suo dinamismo, nasconde un segreto affascinante sotto le sue strade. Il labirinto di Arnaldo Pomodoro, un’opera d’arte unica, è un’esperienza che promette di trasportare i visitatori in un viaggio tra arte, mito e memoria.
Situato nei sotterranei di Fendi in via Solari, questo labirinto è tornato visitabile a partire da marzo 2025, dopo un’importante opera di restauro. Non si tratta di un semplice labirinto di siepi, ma di un’opera scultorea che invita a esplorare un mondo parallelo, ricco di simboli e suggestioni arcaiche.
La genesi di un’opera d’arte
Negli anni ’90, Arnaldo Pomodoro, scultore di fama internazionale, ha concepito il suo primo labirinto ispirandosi all’Epopea di Gilgamesh, un poema sumero che risale a oltre 4000 anni fa. Questa narrazione epica ha influenzato profondamente l’artista, che ha trovato in essa una chiave per esplorare temi esistenziali e la ricerca dell’immortalità.
All’ingresso del labirinto, una citazione del poema accoglie i visitatori, invitandoli a riflettere sulla vita e sulla morte: “Amarezza si impadronì del mio animo, la paura della morte mi vinse ed io ora vago per la steppa”. Da qui inizia un percorso che sfida il tempo e lo spazio.
Un’esperienza immersiva tra arte e simbolismo
Il labirinto si estende su 170 metri quadri ed è realizzato in fibra di vetro, un materiale moderno che evoca sensazioni di antichità. Le pareti incise raccontano storie di civiltà dimenticate e miti ancestrali, creando un’atmosfera immersiva. Ogni angolo del labirinto è un frammento di racconto, una mappa mentale costruita su simboli arcaici e tracciati cuneiformi. I visitatori possono esplorare tre ambienti principali, ognuno accessibile attraverso porte roteanti che sembrano uscite da un film d’avventura. All’ingresso, due spettacolari costumi-scultura accolgono i visitatori, rappresentando Didone e Creonte, e fungono da estensioni della poetica di Pomodoro.
Come visitare il labirinto
Per chi desidera vivere questa esperienza unica, è possibile prenotare una visita attraverso il sito ufficiale dedicato al labirinto di Arnaldo Pomodoro. I tour guidati, della durata di circa 45 minuti, offrono un’opportunità imperdibile per scoprire uno dei luoghi più affascinanti e meno conosciuti di Milano. Non perdere l’occasione di esplorare questo labirinto, un’opera d’arte che unisce passato e presente, invitando alla riflessione e alla scoperta.