Argomenti trattati
Un evento globale a Osaka
Dal , Osaka ospiterà l’Expo 2025, un evento che promette di attrarre oltre 28 milioni di visitatori da tutto il mondo. Con 153 Paesi partecipanti, l’Expo avrà come tema centrale “Progettare la società futura per le nostre vite”, un argomento di grande rilevanza in un’epoca di cambiamenti rapidi e sfide globali.
La mascotte dell’evento, “myaku myaku”, rappresenta un legame profondo con la natura e l’acqua, simboleggiando la vita e la trasformazione.
Il padiglione italiano: un’opera d’arte sostenibile
Il padiglione italiano, progettato dallo studio Mario Cucinella Architects, si distingue per la sua architettura innovativa e sostenibile. Costruito interamente in legno modulare, il padiglione è avvolto da una pelle tessile traspirante che consente all’edificio di interagire con l’ambiente circostante.
Questo approccio non solo riduce l’impatto ambientale, ma crea anche un organismo vivente che genera energia e promuove la biodiversità. Battezzato “Hangar del Sapere”, il padiglione sarà un laboratorio a cielo aperto, dove arte, scienza e tecnologia si fonderanno per offrire un’esperienza unica ai visitatori.
Un viaggio sensoriale tra tradizione e innovazione
All’interno del padiglione, i visitatori saranno accolti da una serie di atelier che mettono in mostra l’eccellenza del made in Italy. Qui, l’artigianato tradizionale si sposa con l’innovazione, creando un ponte tra passato e futuro. Il grande Hangar espositivo, sormontato da una terrazza giardino, offre uno spazio verde ispirato ai giardini all’italiana, dove gli ospiti possono immergersi nella bellezza della natura. Questo ambiente stimolante è progettato per accendere emozioni e favorire connessioni profonde tra le persone e le culture.
Come raggiungere l’Expo 2025
Per visitare il padiglione italiano all’Expo 2025, i turisti dovranno recarsi sull’isola artificiale di Yumeshima, situata nella baia di Osaka. Due ingressi principali sono previsti in prossimità della stazione della metro, rendendo l’accesso facile e conveniente. Per coloro che atterrano a Tokyo, il viaggio in treno proiettile ad alta velocità dura circa due ore e mezza. I biglietti per l’Expo possono essere acquistati in diverse modalità, inclusi biglietti giornalieri e ingressi serali, sia sul posto che online.