Il parco nazionale del Matese: un gioiello naturale da scoprire

Un viaggio nel nuovo parco nazionale del Matese, tra biodiversità e attività all'aperto.

Un nuovo parco nazionale tra Campania e Molise

Il parco nazionale del Matese, recentemente istituito, si estende su quasi 88.000 ettari tra le regioni Campania e Molise. Questo parco è il risultato dell’ampliamento dell’ex parco regionale e dell’oasi WWF, rappresentando un importante passo avanti nella tutela ambientale.

La sua elevazione a parco nazionale, avvenuta nella Giornata della Terra, segna un traguardo significativo per la conservazione della biodiversità in Italia.

Un ecosistema ricco e variegato

Il parco nazionale del Matese è un autentico scrigno di biodiversità. Le sue vette maestose, le foreste secolari e una fauna selvatica straordinaria lo rendono un luogo unico.

Qui si possono trovare specie come lupi, volpi, caprioli e gatti selvatici, che vivono in un habitat naturale ricco di risorse. La varietà di paesaggi, dai laghi ai fiumi, offre un ambiente ideale per numerose attività all’aperto, rendendo il parco una meta ambita per gli amanti della natura e degli sport all’aria aperta.

Attività all’aperto per tutti i gusti

Il parco nazionale del Matese è un luogo ideale per praticare diverse attività sportive. Gli appassionati di trekking possono esplorare i numerosi sentieri che si snodano tra boschi e laghi, mentre i ciclisti possono avventurarsi in percorsi panoramici in mountain bike. Per chi cerca emozioni forti, ci sono opportunità di arrampicata, parapendio e kayak. Inoltre, durante l’inverno, il parco si trasforma in una meta per gli sport invernali, con possibilità di sci e snowboard. Ogni stagione offre esperienze uniche, rendendo il parco un luogo da visitare tutto l’anno.

Luoghi da non perdere nel parco

Tra i punti di interesse del parco nazionale del Matese, spiccano la piana delle pesche, la cipresseta di Fontegreca e le forre di Lavello. La piana delle pesche è un’area verde ideale per picnic e passeggiate in famiglia, mentre la cipresseta di Fontegreca ospita una varietà di cipressi rari. Le forre di Lavello, con i loro canyon spettacolari, offrono un’esperienza di esplorazione unica, con sentieri che raccontano la storia geologica e culturale della regione. Questi luoghi, insieme alla bellezza naturale del parco, lo rendono una meta imperdibile per chi desidera immergersi nella natura.

Scritto da Redazione Viaggiamo

Anversa: un viaggio tra segreti, sapori e storia

Rilassamento e benessere all’Hotel Terme Salus di Abano Terme

Leggi anche