Argomenti trattati
Un tesoro dell’arte medievale
La Basilica Eufrasiana di Poreč, situata sulla costa occidentale dell’Istria, è uno dei complessi ecclesiastici meglio conservati d’Europa. Fondata nel VI secolo dal vescovo Eufrasio, questa basilica è stata riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1997.
La sua importanza storica e artistica la rende una meta imperdibile per chi visita la Croazia. La basilica è un esempio straordinario di architettura paleocristiana, con mosaici che riflettono l’iconografia bizantina e una struttura che racconta secoli di storia.
Accessibilità e orari di visita
Arrivare a Poreč è semplice, grazie a collegamenti via auto, bus e aliscafo, quest’ultimo proveniente da Venezia.
Una volta giunti, il centro storico è completamente pedonale, rendendo facile l’accesso alla basilica. I visitatori possono esplorare il complesso durante gli orari di apertura, che variano a seconda delle funzioni religiose. Generalmente, la basilica è aperta tutti i giorni, con un costo d’ingresso di 10€ per gli adulti, mentre i bambini in età prescolare possono entrare gratuitamente.
Architettura e mosaici
La basilica si distingue per la sua pianta a tre navate, separate da colonne in marmo verde. L’abside è decorata con mosaici straordinari, tra cui la celebre rappresentazione della Vergine con bambino. Questi mosaici, realizzati da artisti dell’Impero Romano d’Oriente, sono un esempio dell’arte bizantina. Il pavimento musivo, visibile attraverso pannelli di vetro, presenta decorazioni geometriche e simboli cristiani, offrendo uno sguardo sulla bellezza e la spiritualità di questo luogo sacro.
Il battistero e il palazzo episcopale
Accanto alla basilica si trova un battistero ottagonale, risalente al V secolo, che rappresenta una delle parti più antiche del complesso. Questo edificio, simbolo di rinascita spirituale, è caratterizzato da una vasca battesimale in pietra. Il palazzo episcopale, antica residenza del vescovo, è un altro elemento di grande interesse. Ospita un museo che espone reperti archeologici e affreschi del primo Medioevo, offrendo un’idea della vita e del potere ecclesiastico dell’epoca.