La Giordania trasforma il battesimo di Gesù in attrazione turistica globale

Un maxi parco turistico a Betania oltre il Giordano per celebrare la storia cristiana.

Un progetto ambizioso per la Giordania

La Giordania, terra ricca di storia e spiritualità, si prepara a un cambiamento significativo con la creazione di un maxi parco turistico e culturale a Betania oltre il Giordano, un luogo di grande importanza per la fede cristiana.

Questo progetto, dal valore di oltre 300 milioni di euro, è sostenuto dal governo giordano e da investitori privati internazionali, tra cui il Fondo per lo Sviluppo di Abu Dhabi e la Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni. L’obiettivo è quello di unire fede, turismo e sviluppo economico in un’area riconosciuta ufficialmente come sito autentico del battesimo di Cristo.

Un sito di rilevanza storica e spirituale

Betania oltre il Giordano è un luogo che ha attirato l’attenzione di pellegrini e studiosi per secoli. Riconosciuto dal Vaticano e patrimonio dell’umanità UNESCO dal 2014, questo sito offre un’atmosfera unica, immersa nella storia e nella spiritualità. Tuttavia, la trasformazione in corso solleva interrogativi sulla preservazione dell’integrità del luogo.

La Giordania mira a creare un’esperienza turistica che rispetti la sacralità del battesimo di Gesù, ma ci sono timori riguardo a una possibile commercializzazione eccessiva.

Dettagli del progetto e impatti attesi

Il progetto, denominato Baptism Site Development Zone, si estenderà su oltre 50 ettari e includerà un villaggio ispirato all’architettura antica, un museo e diverse infrastrutture per accogliere i visitatori. I lavori inizieranno nel 2027 e la prima fase dovrebbe essere completata entro dicembre 2029. Il masterplan prevede anche un anfiteatro all’aperto, aree di sosta per pellegrini, hotel e ristoranti, creando un ambiente accogliente per i turisti. Tuttavia, il direttore generale del sito battesimale ha avvertito che è fondamentale proteggere questo luogo, sottolineando che non deve diventare una mera attrazione commerciale.

Il ruolo degli investitori e l’attenzione del Vaticano

Il finanziamento del progetto proviene da attori privati di grande rilievo, con oltre 100 milioni di dollari già raccolti. Tra i principali investitori ci sono il Fondo per lo Sviluppo di Abu Dhabi e la Chiesa mormone americana, entrambi attivi in progetti di promozione culturale e religiosa. Il Vaticano, pur non partecipando direttamente al finanziamento, segue attentamente l’evoluzione del progetto, consapevole dell’importanza storica e spirituale di Betania. La visita di Papa Francesco nel 2014 ha ulteriormente aumentato l’interesse per questo sito, attirando un numero crescente di pellegrini.

Scritto da Redazione Viaggiamo

Scoprire Torino: un viaggio tra cultura, storia e gastronomia

Aumento del ticket d’ingresso a Venezia: cosa sapere per visitare la città

Leggi anche