La linea sacra di San Michele: un viaggio tra sette santuari

Un percorso spirituale che collega sette luoghi di culto dedicati all'arcangelo

Introduzione alla linea sacra di San Michele

La linea sacra di San Michele è un affascinante percorso che si estende per oltre 2000 chilometri, collegando sette santuari dedicati all’arcangelo Michele. Questa traiettoria immaginaria attraversa l’Europa, partendo dall’Irlanda e giungendo fino in Israele, toccando luoghi ricchi di storia e spiritualità.

Ogni santuario lungo questo cammino racconta una storia unica, legata alla venerazione di uno dei santi più amati al mondo.

I sette santuari lungo la linea

Il viaggio inizia sull’isolotto di Skellig Michael, in Irlanda, dove un antico monastero risale al VI secolo. Questo luogo, isolato e selvaggio, è dedicato a San Michele solo a partire dal X secolo.

Proseguendo verso sud, si incontra il St Michael’s Mount in Cornovaglia, un isolotto che si raggiunge a piedi solo durante la bassa marea, simbolo di rispetto e attesa. Qui, il culto di San Michele ha radici profonde, risalenti all’VIII secolo.

Il percorso continua con il celebre Mont Saint Michel in Normandia, un capolavoro architettonico che si erge su una penisola, diventando un’isola durante l’alta marea.

Questo santuario, con la sua architettura gotica, invita i visitatori a contemplare il legame tra cielo e terra. In Italia, la Sacra di San Michele in Piemonte rappresenta un’importante tappa, affacciata sulla Val di Susa e risalente all’XI secolo. Questo luogo ha ispirato anche opere letterarie, come il famoso romanzo di Umberto Eco.

Il culto di San Michele nel Gargano e oltre

Scendendo verso sud, si raggiunge il Santuario di San Michele Arcangelo in Puglia, un luogo di pellegrinaggio che conserva la sua anima antica. Qui, la devozione per l’arcangelo è testimoniata da secoli di storia. Attraversando il mare, si arriva all’isola di Simi, nel Dodecaneso greco, dove si trova il Monastero di San Michele Arcangelo di Panormitis, un luogo di profonda devozione per i marinai.

Infine, l’ultima tappa è il Monastero di Stella Maris sul Monte Carmelo in Israele, un luogo di culto che ha accolto pellegrini fin dal medioevo. Qui, l’arcangelo Michele è considerato un faro spirituale, un simbolo di protezione e guida.

Il significato della linea sacra di San Michele

La linea sacra di San Michele non è solo un percorso fisico, ma rappresenta anche un viaggio spirituale che unisce luoghi di culto e storie di fede. Sebbene non ci siano prove storiche che dimostrino un’intenzionalità nell’allineamento di questi santuari, il loro fascino risiede nella connessione simbolica che evocano. Ogni santuario lungo la linea racconta una storia di devozione, di lotta contro il male e di ricerca di spiritualità.

Oggi, la linea sacra di San Michele continua a ispirare pellegrinaggi e viaggiatori in cerca di significato e connessione con il sacro. Che si tratti di un pellegrinaggio fisico o di un viaggio ideale, la scoperta di questi sette santuari offre un’opportunità unica per esplorare la ricchezza della tradizione cristiana e il potere evocativo di luoghi carichi di storia.

Scritto da Redazione Viaggiamo

Corsica: una meta ideale per vacanze in famiglia

Celebrare i 250 anni di Jane Austen: eventi imperdibili nel Regno Unito

Leggi anche