La Pelosa: un gioiello della Sardegna da scoprire

Scopri La Pelosa, una delle spiagge più belle d'Italia, tra natura e storia.

Un paradiso naturale in Sardegna

La Pelosa è una delle spiagge più celebri della Sardegna, famosa per la sua sabbia finissima e il mare cristallino. Situata nei pressi del borgo di Stintino, questa spiaggia è un vero e proprio angolo di paradiso che attira visitatori da ogni parte del mondo.

La sua bellezza è tale da sembrare uscita da un dipinto, con colori che si fondono armoniosamente tra il blu del mare e il verde della vegetazione circostante.

Come raggiungere La Pelosa

Raggiungere La Pelosa è un’esperienza che inizia con un viaggio attraverso paesaggi mozzafiato. Da Sassari, basta seguire la SS131 in direzione Porto Torres e poi deviare sulla provinciale 34.

Man mano che ci si avvicina, l’azzurro del mare inizia a farsi notare, promettendo un’esperienza indimenticabile. Una volta a Stintino, le indicazioni per La Pelosa sono chiare e facili da seguire, conducendo i visitatori verso una delle meraviglie naturali più preziose della Sardegna.

La bellezza di La Pelosa

La Pelosa non è solo una spiaggia, ma un’opera d’arte della natura. Le sue acque poco profonde, dai riflessi turchesi e blu, sono perfette per famiglie e bambini, mentre le dune morbide e la vegetazione mediterranea creano un’atmosfera incantevole. L’isolotto della Pelosa, raggiungibile a piedi durante la bassa marea, offre un’ulteriore opportunità di esplorazione e avventura. Tuttavia, la bellezza di La Pelosa è anche la sua fragilità, e per questo motivo è stata istituita una regolamentazione per preservare questo angolo di paradiso.

Regolamentazione e accesso

Negli ultimi anni, il crescente afflusso di turisti ha reso necessario limitare l’accesso a La Pelosa. Oggi, solo 1500 visitatori possono accedere alla spiaggia ogni giorno, garantendo così la protezione del suo ecosistema delicato. L’ingresso è a pagamento, con un costo simbolico di 3,5 euro, mentre i bambini fino a 12 anni possono entrare gratuitamente. Questa misura non solo aiuta a mantenere la spiaggia pulita e accogliente, ma offre anche un’esperienza più intima e rispettosa della natura.

Un’esperienza da vivere

Visitate La Pelosa tra giugno e settembre per godere appieno della sua bellezza. Gli orari di accesso sono dalle 8 del mattino alle 18 del pomeriggio, permettendo di ammirare la spiaggia in diverse ore del giorno. Non dimenticate di approfittare dei servizi disponibili, come docce e bagni, che, sebbene a pagamento, contribuiscono a mantenere la spiaggia in condizioni ottimali. La Pelosa è un luogo dove la natura regna sovrana e dove ogni visitatore può vivere un’esperienza unica, immerso in un paesaggio da sogno.

Scritto da Redazione Viaggiamo

I borghi storici marinari della Basilicata: un viaggio tra tradizioni e mare

Scoprire Çavuşin: il villaggio incantato della Cappadocia

Leggi anche