La trasformazione di New York attraverso le location di Taxi Driver

Un viaggio tra le strade di New York per scoprire le location storiche del film Taxi Driver.

Introduzione a Taxi Driver e alla sua New York

Nel 1976, Martin Scorsese ci ha regalato un capolavoro cinematografico con Taxi Driver, un film che ha catturato l’essenza di una New York in trasformazione. La pellicola, interpretata da un giovane Robert De Niro, racconta la storia di Travis Bickle, un ex marine che, afflitto dall’insonnia, si aggira per le strade di una metropoli che sembra essere in declino.

Oggi, molte delle location che hanno fatto da sfondo a questo film iconico non sono più riconoscibili, ma il loro fascino rimane intatto.

Le location storiche di Taxi Driver

Iniziamo il nostro viaggio da uno dei luoghi più emblematici: l’ufficio taxi dove Travis cerca lavoro. Situato all’11th Avenue e 57th Street, questo edificio è stato demolito negli anni ’90 per fare spazio a nuovi sviluppi.

Un altro luogo significativo è l’Hotel Olcott, dove Travis lascia un cliente. Sebbene l’hotel sia stato trasformato in un’area residenziale, la sua storia rimane viva nei ricordi dei cinefili.

Un’altra scena memorabile è quella in cui Travis si reca al cinema porno sull’8th Avenue. Questo luogo, che un tempo era un punto di riferimento per la vita notturna, è stato sostituito dal moderno Riu Plaza New York Times Square Hotel.

La trasformazione di questi spazi racconta non solo la storia di un film, ma anche l’evoluzione di una città che continua a cambiare.

Il cambiamento di New York e il suo impatto culturale

New York, negli anni ’70, era una città di contrasti, e Taxi Driver ne è un riflesso perfetto. Le strade affollate, i bar notturni e i cinema a luci rosse erano parte integrante della vita urbana. Oggi, molti di questi luoghi sono scomparsi, sostituiti da strutture moderne e aree commerciali. Tuttavia, la memoria di questi spazi vive attraverso il film e l’impatto culturale che ha avuto.

La scena in cui Travis incontra Betsy in un caffè, ora una farmacia Duane Reade, è un altro esempio di come il paesaggio urbano sia cambiato. La telefonata disperata di Travis a Betsy, che avviene presso l’Ed Sullivan Theater, è un momento chiave del film, ma oggi quel luogo è diventato un simbolo della televisione moderna.

Conclusione: un viaggio nel tempo

Rivisitare le location di Taxi Driver è un modo per comprendere non solo la storia del film, ma anche quella di New York. Ogni angolo, ogni strada racconta una storia di cambiamento e resilienza. Mentre la città continua a evolversi, il film di Scorsese rimane un faro che illumina il passato, invitando le nuove generazioni a esplorare e a riflettere su ciò che è stato e su ciò che sarà.

Scritto da Redazione Viaggiamo

Destinazioni da sogno per il ponte del 25 aprile

Scoprire Palm Springs: un’oasi di bellezza e cultura nella California del deserto

Leggi anche